Dunkirk, Recensione del nuovo Film di Christopher Nolan
Il 31 agosto nei cinema italiani è uscito Dunkirk, il nuovo film del regista di Inception e della trilogia su Batman Christopher Nolan. Nel cast della pellicola era presente anche Tom Hardy, l’attore che ha interpretato il cacciatore Fitzgerald in Revenant.
La recensione di Dunkirk
La pellicola è ambientata nel maggio del 1940 sulla spiaggia francese di Dunkerque. Qui si trovano 400 mila soldati inglesi. In mare ci sono navi della marina inglese pronte a salpare e tornare in patria. Ad evitare attacchi tedeschi ci sono alcuni cacciatorpedinieri dell’aviazione britannica. Nel piano di rimpatrio vengono coinvolte anche imbarcazioni civili.
In Dunkirk non c’è nulla del classico film di guerra. La battaglia è contro la Germania del Terzo Reich, mai i soldati tedeschi non vengono mai mostrati in volto. Christopher Nolan ci mostra tre momenti chiave fondamentali per lo spettatore in sala: il molo, il mare e il cielo. Il regista britannico ci mostra anche stati d’animo come tristezza, coraggio, rassegnazione, pazzia e terrore dipinti nei volti dei giovani ragazzi che per 10 giorni sono rimasti sulla spiaggia di Dunkerque in attesa di qualcuno che li riportasse a casa. In questa pellicola a parlare sono soltanto le immagini visto che di dialoghi ne sono stati inserti pochissimi. La morale è che alla fine anche nella sconfitta l’importante è sopravvivere.
Con questo film Christopher Nolan ha fatto centro. Un vero e proprio capolavoro registico. Uno dei momenti chiave della Seconda Guerra Mondiale, raccontato in maniera magistrale. Per Nolan si parla già di candidatura agli Oscar del 2018.