Esame avvocato oggi 13 dicembre, aggiornamenti in tempo reale: Tracce ufficiali
Oggi 13 dicembre è un giorno importante per migliaia di aspiranti avvocati, si stanno svolgendo in questo momento gli esami. I candidati in questo momento si stanno recando in aula, in attesa delle tracce ufficiali del parere civile. Lo scorso anno la percentuale di promossi fu molto bassa, per questo i candidati sperano di non replicare il risultato, ma ottenere un punteggio decisamente più alto.
La pubblicazione delle tracce ufficiali era prevista per le ore 10:00, ma al momento ancora nessuna notizia è stata diffusa. Una prima stesura di possibili tracce era stata pubblicata durante i gironi scorsi, ma non è certo che queste possano essere materia di esame oggi 13 dicembre.
Tre le possibili tracce ecco:
- SS.UU. 13/09/2016 n° 17989- Luogo di adempimento delle obbligazioni pecuniarie illiquide: portabili o chiedibili?
- SS.UU. 06/11/2014 n° 23676: Impresa familiare e forma societaria;
- SS.UU. 10/05/2016, n. 9449: Infiltrazioni d’acqua da lastrico solare ad uso esclusivo;
- SS.UU. 15/03/2016, n. 5068: Donazione di cosa altrui;
- SS.UU. 29 settembre 2014, n. 20448: Comodato della casa coniugale e rilascio dell’immobile per sopravvenuto bisogno del comodante.
Tre le sentenze da ripassare, ecco le più cercate:
- Informazioni provvisorie n. 4 del 2016 e 5 del 2016 delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione: articolo 131 bis c.p e compatibilità con la guida in stato di ebbrezza;
- Cassazione, sentenza n. 2618 del 21 gennaio 2016: coltivazione stupefacenti e principio di offensività in concreto;
- Cassazione Penale, sentenza 35361/2016: intervista diffamatoria e articolo 51 c.p.
SS.UU. 29 settembre 2016, sentenza n°40516: compatibilità aggravante della crudeltà e dolo d’impeto; - Cassazione Penale, sentenza n°49318/2016: elemento soggettivo, dolo diretto ed eventuale reato di usura;
- Cassazione Penale, sentenza 33074/2016: autoriciclaggio e post factum non punibile;
- Cassazione Penale, sentenza 46170/2016: ambito applicativo per il reato di inquinamento ambientale.
I candidati, oggi, saranno particolamente controllati, quindi il consiglio è quello di non copiare, ma di superare l’esame con le proprie forze, pena l’esclusione dall’esame. Leggiamo i metodi di valutazione degli esami:
- correttezza della forma grammaticale, sintattica ed ortografica e padronanza del lessico italiano e giuridico;
chiarezza, pertinenza e completezza espositiva, capacità di sintesi, logicità e rigore metodologico delle argomentazioni giuridiche; - dimostrazione di concreta capacità di risolvere problemi giuridici anche attraverso riferimenti alla dottrina e l’utilizzo di giurisprudenza; il richiamo a massime giurisprudenziali riportate nei codici annotati è consentito; tuttavia, i relativi riferimenti testuali vanno adeguatamente virgolettati o comunque deve esserne indicata la fonte giurisprudenziale;
- dimostrazione della conoscenza dei fondamenti teorici degli istituti giuridici trattati pertinenti al quesito da risolvere;
- dimostrazione della capacità di cogliere gli eventuali profili di interdisciplinarietà;
coerenza dell’elaborato con la traccia assegnata ed esauriente indagine dell’impianto normativo relativo agli istituti giuridici di riferimento; - capacità di argomentare adeguatamente le conclusioni trattate, anche se difformi dal prevalente indirizzo giurisprudenziale e/o dottrinario;
- dimostrazione della padronanza delle scelte difensive e delle tecniche di persuasione, per ciò che concerne, specificamente, l’atto giudiziario.
ORE 12:30: Ancora nessuna novità sulle tracce
Controcampus ha rilasciato le tracce
ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO