Facebook Ultime Notizie: Novità sulla Privacy

“Il futuro di Facebook è privato”: questo le parole di Mark Zuckerberg, fondatore del social network più famoso del mondo, sul palco della conferenza per sviluppatori F8 2019. Un bel cambio di rotta rispetto a quelle che erano le premesse di Facebook al suo esordio. Una riforma decisa dopo una serie di falle e scandali nella sicurezza del social network, che ha ammesso la sua incapacità di proteggere la privacy degli utenti.
Riconquistare la fiducia degli utenti
Continua ad essere la piattaforma social più utilizzata in assoluto ma, nonostante la sua costante crescita, la reputazione di Facebook è rovinata a seguito di due anni da incubo. La società, negli ultimi 24 mesi, ha subito una serie quasi ininterrotta di scandali. A partire dalle pratiche sulla privacy e sulla sicurezza dei dati personali, a cui ha fatto seguito il ruolo del social network nel favorire e promuovere campagne elettorali, per concludere con la sempre crescente disinformazione e la condivisione di fake news, oltre che al continuo incitamento all’odio e alla violenza.
L’obiettivo è quindi mettere fine a tutto questo e riconquistare la fiducia del pubblico con una nuova promessa: la privacy sarà il pilastro determinante di Facebook nel prossimo futuro. Un impegno di cui Zuckerberg si è fatto carico sul palco della Facebook F8, conferenza annuale di Facebook dedicata agli sviluppatori, che quest’anno ha avuto luogo a San José, in California.
Come cambierà Facebook
Il CEO si è detto convinto che nel corso del tempo ci sarà bisogno di un’esperienza più intima. “La privacy ci dà la libertà di essere noi stessi” ha affermato Zuckerberg, sintetizzando in sei principi il futuro della compagnia:
- Crittografia
- Interazioni private
- Dati conservati dalla società per un tempo più breve
- Sicurezza
- Dialogo tra tutte le app del gruppo Facebook
- Sicurezza dei dati
Un cambiamento che può essere considerato il più importante nella storia della società e che coinvolgerà anche Messenger e Whatsapp.
Facebook ha avuto, dalla sua nascita, quattro diverse versioni principali e questa in programma sarebbe la quinta, chiamata dal fondatore stesso FB5.
L’aggiornamento più importante coinvolgerà i gruppi, che diverranno importanti tanto quanto gli amici. I gruppi attualmente attivi su Facebook sono decine di milioni e per molti degli utenti iscritti alla piattaforma sono un punto di riferimento importante. Verranno quindi introdotti nuovi strumenti che faciliteranno la scoperta di gruppi, per coinvolgere in essi più persone che condividono gli stessi interessi.
Altri cambiamenti riguarderanno il design di Facebook, che diventerà molto più pulito e semplificato; l’iconico blu lascerà molto più spazio al bianco, una soluzione che dovrebbe accelerare i tempi di caricamento della pagina.
Assumeranno inoltre un ruolo più importante nella barra dei menù Facebook Watch, il servizio di video on demand offerto dalla piattaforma, e Marketplace. Verrà inoltre estesa anche Dating, la funzione per incontri tra single, attualmente disponibile solo in pochi paesi.
La nuova applicazione inizierà a diffondersi nei prossimi giorni, mentre invece la riprogettazione desktop avverrà più avanti nel tempo.