Fantacalcio, Probabili Formazioni Aggiornate in Tempo Reale (37a Giornata Serie A)
Ultimi 180 minuti per il campionato di Serie A 2016/17. Le squadre scendono in campo per la 37a giornata: ecco le probabili formazioni, aggiornate in tempo reale, per il fantacalcio. C’è ha già vinto, mentre per altri si deciderà tutto tra questa e la prossima domenica. Che la guerra dei fantallenatori abbia inizio.
Chievo-Roma
Chievo-Roma è il primo anticipo di questa 37a giornata di Serie A. Le ultime notizie sulle probabili formazioni ci dicono che Spalletti ha recuperato Dzeko, che sarà quasi sicuramente titolare. Torna anche Strootman dopo la squalifica. In attacco solito ballottaggio El Shaarawy-Perotti. Nei padroni di casa torna Birsa, ma i veronesi potrebbero scendere in campo con il 4-2-3-1.
- Chievo – Sorrentino; Cacciatore/Depaoli, Gamberini, Cesar, Gobbi; Castro, Radovanovic, Bastien; Birsa; Inglese, Pellissier.
- Roma – Szczesny; Rudiger, Manolas, Fazio, Emerson; De Rossi, Strootman; Salah, Nainggolan, El Shaarawy/Perotti; Dzeko.
Napoli-Fiorentina
Impegno, sulla carta, più difficile per il Napoli, costretto a vincere contro la Fiorentina per sperare ancora nel secondo posto. Unico dubbio per Sarri le condizioni di Allan, che potrebbe essere sostituito da Zielinski. Tra i viola Kalinic e Babacar potrebbero giocare insieme, ma si saprà di più nelle prossime ore. Ecco cosa ci dicono le probabili formazioni del match, aggiornate in tempo reale:
- Napoli – Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Zielinski/Allan, Jorginho, Hamsik; Callejon, Mertens, Insigne.
- Fiorentina – Tatarusanu; Sanchez, Gonzalo Rodriguez, Tomovic; Chiesa, Vecino, Badelj, Maxi Olivera; Bernardeschi, Cristoforo/Babacar; Kalinic.
Empoli-Atalanta
Partita che potrebbe regalare la salvezza matematica all’Empoli quella contro l’Atalanta. I toscani faranno di tutto per vincenre, visto il contemporaneo impegno del Crotone contro la Juventus. Martusciello dovrà fare a meno di Michelidze, ballottaggio Mauri-Krunic a centrocampo. Tra gli ospiti, già sicuri dell’Europa, il portiere Berisha non è al meglio (al suo posto potrebbe giocare Gollini).
- Empoli – Skorupski; Laurini, Bellusci, Costa/Barba, Pasqual; Mauri/Krunic, Dioussè, Croce; El Kaddouri; Thiam, Pucciarelli.
- Atalanta – Gollini/Berisha; Toloi, Caldara, Masiello; Conti, Kessié, Freuler, Spinazzola; Cristante/Kurtic; Petagna, Gomez.
Genoa-Torino
Altra partita al cardiopalma per il Genoa, che affrontano in casa il Torino. Anche qui la vittoria è l’unico risultato utile per evitare ulteriori complicazioni in chiave salvezza. Juric dovrà sciogliere due ballottaggi: Ntcham-Cofie e Simeone-Pandev. Emergenza in casa Torino: Zappacosta verrà sostituito da De Silvestri, mentre sono in dubbio Ljaic e Iago Falque.
- Genoa – Lamanna; Biraschi, Burdisso, Gentiletti; Lazovic, Veloso, Ntcham/Cofie, Laxalt; Rigoni, Simeone/Pandev, Palladino.
- Torino – Hart; De Silvestri, Rossettini, Moretti, Barreca/Molinaro; Baselli, Acquah; Iago Falqué/Iturbe, Ljajic/Benassi, Boyè; Belotti.
Juventus-Crotone
Partita decisiva per entrambe le squadre quella tra Juvenus e Crotone. I padroni di casa potrebbero centrare il loro sesto scudetto consecutivo, mentre i calabesi potrebbero tenere viva fino all’ultimo la speranza salvezza. Pochi i dubbi in casa juventina: Pjanic gioca, mentre sono in corso i ballottaggi Cuadrado-Alves, Asamoah-Alex Sandro e Lemina-Rincon. Il Crotone metterà in campo la migliore formazione possibile con il solo dubbio Barberis-Capezzi a centrocampo.
- Juventus – Buffon; Lichtsteiner, Bonucci, Benatia/Chiellini, Asamoah/Alex Sandro; Rincon/Lemina/Marchisio, Pjanic; Cuadrado/Alves, Dybala, Mandzukic, Higuain.
- Crotone – Cordaz; Rosi, Ceccherini, Ferrari, Martella; Rohden, Crisetig, Barberis/Capezzi, Nalini; Trotta, Falcinelli.
Milan-Bologna
Importante occasione per il Milan di allungare definitivamene in chiave sesto posto. Impegno casalingo contro un Bologna privo di motivazioni, ma guai a distrarsi. Montella dovrà fare a meno di Suso e sta pensando al duo Bacca-Lapadula in attacco. Due i ballottaggi in casa emiliana: Torosidis-Krafth e Donsah-Krejci. Probabili formazioni ancora in forte dubbio, che saranno aggiornate nelle prossime ore.
- Milan – Donnarumma; Zapata, Paletta, Romagnoli; Deulofeu, Pasalic, Montolivo, Bertolacci, Vangioni; Lapadula, Bacca/Calabria.
- Bologna – Mirante; Torosidis/Krafth, Gastaldello, Mbaye; Donsah/Krejci, Pulgar, Taider; Verdi, Destro, Di Francesco.
Sassuolo-Cagliari
Partita tra due squadre che non hanno più nulla da chiedere a questo campionato. Entrambe provengono da un momento positivo, quindi potremo assistere ad una sfida divertente. A centrocampo potrebbe giocare Aqulani, mentre in attacco Defrel è insidiato da Iemmello dopo la doppietta contro l’Inter. Nessun dubbio in casa Cagliari, almeno per ora.
- Sassuolo – Consigli; Lirola, Cannavaro, Acerbi, Peluso; Biondini/Aquilani, Sensi, Missiroli; Berardi, Iemmello/Defrel, Ragusa/Politano.
- Cagliari – Rafael; Isla, Pisacane, Bruno Alves, Murru; Ionita, Tachtsidis; Farias, Joao Pedro, Sau; Borriello.
Udinese-Sampdoria
Altra sfida tra due squadre ormai tranquille. Pochi i dubbi: in casa Sampdoria Muriel e Schick potrebbero giocare insieme. Bruno Fernandes sarà in forse fino all’ultimo per alcuni problemi fisici. Nell’Udinese problemi di panchina per Del Neri, che potrebbe non avere Widmer e Perica.
- Udinese – Scuffet; Gabriel Silva, Danilo, Felipe, Adnan; De Paul, Balic, Hallfredsson, Jankto; Zapata, Thereau.
- Sampdoria – Puggioni; Sala, Silvestre, Skriniar, Pavlovic; Barreto, Torreira, Linetty; Praet/Fernandes; Schick, Muriel.
Lazio-Inter
Altra sfida che promette spettacolo quella tra Lazio e Inter. I nerazzurri sono chiamati a dare un segnale dopo le recenti sconfitte e le pesanti parole del DS Ausilio. Vecchi potrebbe lasciare in panchina Murillo, proponendo Banega e Joao a centrocampo. In casa Lazio sono in forte dubbio De Vrij e Parolo.
- Lazio – Strakosha; Basta, Hoedt, Wallace/De Vrij, Patric; Milinkovic, Biglia, Lulic; Felipe Anderson, Immobile, Keita.
- Inter – Handanovic; D’Ambrosio, Medel, Andreolli/Murillo, Nagatomo; Joao Mario/Brozovic, Gagliardini, Banega; Perisic, Eder, Candreva.
Pescara-Palermo
Sfida amara quella tra Pescara e Palermo, entrambe già retrocesse in Serie B. Sarà una partita senza pressioni, quindi non esente da colpi di scena. Tra i padroni di casa dovrebbe essere confermato Bahebeck. Nelle fila dei rosanero Jajalo sembra nettamente favorito su Ruggiero, giovane talento.
- Pescara – Fiorillo; Zampano, Bovo, Fornasier, Biraghi; Coulibaly/Verre, Muntari, Memushaj; Mitrita, Bahebeck, Caprari.
- Palermo – Fulignati; Cionek, Golganiga, Andelkovic; Rispoli, Bruno Henrique, Jajalo/Ruggiero, Chochev, Aleesami; Diamanti, Nestorovski.