Sport

Final Eight Coppa Italia di Basket 2019 a Firenze: Date, Calendario e Diretta TV

Anche quest’anno per il basket italiano è arrivato il momento di vivere il magico weekend delle Final Eight di Coppa Italia che, per il secondo anno consecutivo, si disputeranno al Mandela Forum di Firenze. A contendersi l’agoniato titolo saranno le prime otto classificate al termine del girone di andata, vale a dire Milano, Venezia, Cremona, Avellino, Brindisi, Virtus Bologna, Varese e Sassari.

Scopriamo insieme il programma delle partite di questa Final Eight con le relative dirette televisive e poi proviamo a dare dei pronostici per questa competizione che, si sa, pronostici non ne accetta volentieri.

Calendario e Diretta TV

A differenza degli anni passati, questa edizione dell Final Eight di Coppa Italia di basket non saranno un’esclusiva Rai Sport: infatti, per quest’anno, oltre alla diretta televesiva in chiaro del servizio pubblico ci sarà anche quella di Eurosport che trasmetterà l’intera competizione su Europsort 2 e in streaming su Eurosport Player. Per chi non fosse cliente Eurosport e volesse comunque godersi le partite in streaming sul pc, smartphone o tablet c’è comunque l’opzione Rai Play. Andiamo adesso a scoprire il programma di queste Final Eight di Coppa Italia:

  • Cremona-Varese giovedì 14 febbraio ore 18:00
  • Milano-Bologna giovedì 14 febbraio ore 21:00
  • Venezia-Sassari venerdì 15 febbraio ore 18:00
  • Avellino-Brindisi venerdì ore 20:45

Le semifinali si svolgeranno nella giornata di sabato quando alle ore 18:00 si sfideranno le vincenti dei quarti di finale disputatisi giovedì mentre alle 20:45 scenderanno in campo le semifinaliste uscite dalle sfide di venerdì. La finale si disputerà domenica alle ore 18:00.

Final Eight di Coppa Italia: Pronostici

Guardando la classifca del campionato di A1 risulta abbastanza difficile trovare una poteziale favorita al successo finale che non sia l’Olimpia Milano che in Italia quest’anno è risultata essere praticamente imbattibile con tre sole sconfitte, di cui una a tavolino, in 19 partite disputate. In realtà le scarpette rosse non hanno un grandissimo feeling con questa competizione che l’anno scorso li ha visti uscire subito in seguito alla pesante sconfitta nel derby contro Cantù.

Sostanzialmente i menghini sono padroni del loro destino, ma se dovessero incorrere in uno di quei clamorosi inciampi che negli anni non sono mancati, la concorrenza è lì pronta ad approfittarne. Dopo Milano, la favorita numero uno sembra essere la Reyer Venezia che nelle ultime stagioni si è dimostrata squadra di assoluta affidabilità sia in Italia che in Europa, mentre la Scandone Avellino, nonostante i noti problemi e un andamento nell’ultimo periodo non esaltante, resta sempre una formazione da cui guardarsi. Come anticipato, le Final Eight, per la loro stessa struttura, rappresentano la competizione più difficile da pronosticare e quindi non resta che vivere questa quattro giorni con il fiato sospeso in attesa di scoprire chi tra le fantastiche otto la spunterà sul parquet del Mandela Forum.

 

Tag

Emanuele Terracciano

Nato ad Aversa (CE) il 22 agosto 1994 e laureato in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Salerno. Collaboro con i siti di Content Lab dal 2015 occupandomi di sport, politica e altro.
Back to top button
Close
Close