Firenze Libro Aperto 2018: Ospiti e quanto costa.
Libri, musica ed emozioni. Sono queste le prerogative lanciate nella conferenza stampa tenutesi questa mattina in merito alla Seconda Edizione del Firenze Libro Aperto, il festival che vuole far incontrare appassionati di libri e musica nella cornice della Fortezza del Basso di Firenze da venerdì 28 a domenica 30 settembre.
“Il festival vuole essere un luogo finalmente libero” sostengono gli organizzatori dell’evento. Un festival che è autofinanziato e che non è ricoperto da nessun finanziamento pubblico, appunto perché vuole essere un evento di “incontro e di confronto” che si regge benissimo in piedi da solo. Ed infatti dopo lo straordinario successo dato dalla sua prima edizione (con la partecipazione di più di 3000 visitatori), quest’anno il Festival si ripropone abbinando lettura e musica, secondo un binomio suggestivo e intrigante, proponendo circa 300 eventi in soli tre giorni.
Ospiti
Accanto ad una smisurata lista di scrittori, autori e case editrici, sotto i tendoni della Fortezza, si esibiranno grandi artisti di calibro nazionale. Si darà il via al Festival con Stefano Bollani già dal 26 settembre con il suo one man show Piano Solo. Venerdì 28 sarà la volta di Francesco Tricarico che presenterà un midley di tutti i suoi successi in chiave acustica, Roberto Vecchioni con La vita che si ama tour, e Francesco Motta con il suo nuovo album Vivere o morire. Sabato e domenica si si esibiranno i Modena City Ramblers e la band blues Bad Spencer Blues explosion. Concluderà l’evento Ginevra Di Marco, con un memorial del cantautore Luigi Tenco, in occasione degli 80 anni passati dalla sua nascita.
Biglietti
Ogni giorno il costo del biglietto intero è di 10 euro ed è valevole per tutti gli eventi che si terranno durante la giornata. L’unica eccezione il venerdì, in cui il costo sarà di 7 euro se si accede prima delle 13. Per chi vuole abbonarsi per tutti i tre giorni, il costo è di 20 euro.