Attualità

Firenze Libro Aperto 2018: partito il festival

Si taglia il nastro, si aprono le porte e i libri. Con il fatidico taglio del nastro ieri mattina si è dato il via al Festival Firenze Libro Aperto, il festival sui libri di Firenze racchiuso nella cornice di Fortezza da Basso dal 28 al 30 settembre. Per la seconda volta in due anni, la mostra mercato viene predisposta in uno spazio di 32mila metri quadrati in cui partecipano la media e grande editoria di tutta Itali, con più di 800 incontri tra presentazioni di libri e conferenze, presiedute da autori nazionali e internazionali.

A differenza di altri, il Festival non si avvale di contributi pubblici e, come sostiene il direttore Paolo Cammilli: «Numerosi incontri, presentazioni ed eventi cercheranno di ridurre le distanze tra le persone, tra mondi culturali e letterari distanti, tra differenti forme di espressione e di comunicazione. Con questo ambizioso progetto, vorremmo offrire un luogo di incontro e di scambio, nel quale tutte le realtà culturali ed editoriali possano interagire con un ampio pubblico, condividendo idee e proposte per costruire così nuovi ponti da attraversare insieme».

Presenti in questi tre giorni ospiti come Roberto Vecchioni che, nella giornata di ieri, si è prima presentato al pubblico come autore del suo romanzo autobiografico “La vita che si ama”, per poi ripresentarsi la sera nelle vesti di cantautore del suo omonimo tour, rivendicando l’importanza di una rivoluzione culturale, una rivoluzione a favore della letteratura, cultura e conoscenza dell’altro. «La rivoluzione culturale va fatta da tutti» – sostiene.

Tra gli ospiti saranno presenti anche Alicia Gimenez Bartlett che presenterà “Mio caro serial Killer” l’autore Stefano Benni, il regista Nanni Moretti e lo psicologo e sociologo Paolo Crepet, Vittoro Sgarbi e Paolo Genovese Farà tappa a Firenze Libro Aperto anche la ciclo-staffetta Per Giulio Regeni con Enrico Rossi, Sergio Staino, gli amici di Giulio. Ma la sera la Fortezza sarà anche luogo di numerosi concerti tra cui Francesco Motta, l’ex membro dei Prodigy Leeroy Thornhill, i Modena City Ramblers,  Bud Spencer Blues Explosion , Ginevra di Marco che interpreterà i brani di Luigi Tenco, infine Cristiano De Andrè.

Tag

Miriam Belpanno

Sono appassionata di libri, arte, cinema, viaggi. Intraprendo sempre strade diverse, cercando di occuparmi di qualsiasi cosa che mi è sottomano, perché qualsiasi cosa merita di essere raccontata, scritta, letta.
Back to top button
Close
Close