Moda

Moda Autunno-Inverno 2017-2018: fantasia floreale pezzo chic delle collezioni

L’autunno-inverno 2017-2018 si preannuncia carico di primavera nel settore della moda: in qualunque negozio entriate troverete fiori ricamati di ogni colore su cappelli, maglioni, pantaloni, giacche, borse, scarpe… Il fiore è stato un soggetto caro agli stilisti da sempre, ma mai come quest’anno è stato sfruttato come romantico e raffinato elemento decorativo.

Dalle passerelle ai negozi: i ricami floreali dell’autunno-inverno 2017

Nelle sfilate di presentazione delle loro collezioni stilisti come Dolce e Gabbana, Valentino e Armani hanno proposto abiti riccamente decorati con magnifici ricami di fiori, foglie e boccioli di ogni forma, colore e dimensione. Spesso il ricamo è stato ulteriormente impreziosito con gemme e perle luccicanti: un vero spettacolo per gli occhi! Questi abiti stupendi sono un inno alla primavera! Invece purtroppo l’autunno è ormai alle porte e si porta con sé giornate più corte, natura che muore e brutto tempo. Abbiamo due possibili opzioni: chiuderci in casa a deprimerci oppure possiamo andare a fare shopping e trovarci catapultati di nuovo nella primavera.

Intimissimi e Tezenis propongono completi intimi femminili e raffinati nei toni del pastello, del nero e del rosso con ricami floreali “ton sur ton” o di colori differenti. Presso Stradivarius, Beshka e Zara, solo per citarne alcuni, si possono trovare gonne, jeans, stivaletti, sneakers, maglioni e borse con fiorelloni e fiorellini di ogni tipo.

I ricami floreali quindi non compaiono solo su giacche e vestiti, ma anche su capi dove meno ce li aspetteremmo come borse e scarpe. E questo offre la possibilità di fare mille abbinamenti diversi: per esempio un look total black vivacizzato da una borsa con ricami multicolore; oppure l’ esatto opposto cioè un look total flower. Potremo sbizzarrirci con accostamenti di tutti i tipi, come meglio ci suggerisce la nostra fantasia e il nostro umore del giorno.

I ricami di Giuseppina Bonaparte

Le fantasie floreali ricamate hanno un preziosissimo precedente storico che risale al connubio fra Giuseppina Bonaparte e il suo fidato sarto LeRoy. L’abile artigiano confezionava vestiti di corte e mantelli per l’ imperatrice finemente decorati con rose, spighe e boccioli ricamati in seta o in fili color oro e argento. Queste toilettes ricamate avevano dei prezzi esorbitanti, e lo shopping frenetico di Giuseppina nell’atelier di LeRoy faceva andare su tutte le furie il povero Napoleone.

Tag

Gaia Cattaneo

Studio Storia presso l’ Università degli Studi di Milano. Le miei passioni sono leggere e scrivere. Amo viaggiare e partecipare a mostre ed eventi. “Non si scrive perché si ha qualcosa da dire ma perché si ha voglia di dire qualcosa”, Emil Cioran
Back to top button
Close
Close