Quando Iniziano i Saldi Estivi 2017? Le Date Regione per Regione
In tutta Italia si darà il via ufficiale ai saldi estivi 2017 il primo luglio; online è già disponibile il calendario con le date regione per regione. Una novità, rispetto agli anni precedenti riguarda proprio l’avvio dei saldi, uguale per tutte le regioni. Varia invece la durata degli stessi: nella maggior parte delle regioni i saldi estivi termineranno il 30 agosto; alcuni hanno però scelto di anticipare o posticipare la chiusura.
Saldi estivi 2017:Vademecum dello shopping intelligente
Un aiuto ai consumatori arriva dalla Guardia di Finanza, che ha di fatto approntato un vademecum per affrontare al meglio i saldi: “La legge prevede che i saldi non riguardino tutti i prodotti, ma solo quelli di carattere stagionale e quelli suscettibili di notevole deprezzamento se venduti durante una certa stagione o entro un breve periodo di tempo, in quanto fortemente legati alla moda“. Questa la premessa delle Fiamme Gialle, che ricordano in merito che “il venditore è tenuto ad applicare lo sconto dichiarato. Se alla cassa viene praticato un prezzo o uno sconto diverso da quello indicato, sarà bene comunicarlo al negoziante e non esitare, in caso di difficoltà, a contattare l’ufficio di Polizia Annonaria del Comune“.
Inoltre, i finanzieri tengono a precisare che obbligo del negoziante sia quello di sostituire l’articolo difettoso, anche qualora dovesse dichiarare che i capi in vendita durante i saldi non si possano cambiare. Dopo le esortazioni e i consigli delle Fiamme Gialle, passiamo dunque al calendario delle date dei saldi estivi 2017.
- Abruzzo: dal 1 luglio al 30 agosto 2017
- Basilicata: dal 1 luglio al 2 settembre 2017
- Calabria: dal 1 luglio al 1 settembre 2017
- Campania: dal 1 luglio al 30 agosto 2017
- Emilia-Romagna: dal 1 luglio al 30 agosto 2017
- Friuli-Venezia-Giulia: dal 1 luglio al 30 settembre 2017
- Lazio: dal 1 luglio per 6 settimane
- Liguria: dal 1 luglio al 15 agosto 2017
- Lombardia: dal 1 luglio al 30 agosto 2017
- Marche: dal 1 luglio al 1 settembre 2017
- Molise: dal 1 luglio al 30 agosto 2017
- Piemonte: dal 1 luglio e per 8 settimane non consecutive
- Puglia: dal 1 luglio al 15 settembre 2017
- Sardegna: dal 1 luglio al 30 agosto 2017
- Sicilia: dal 1 luglio al 15 settembre 2017
- Toscana: dal 1 luglio al 30 agosto 2017
- Umbria: dal 1 luglio al 30 agosto 2017
- Valle D’Aosta: dal 1 luglio al 30 settembre 2017
- Veneto: dal 1 luglio al 31 agosto 2017
Consigli del Codacons a tutela del consumatore
E se le giuste indicazioni sui saldi, in materia legale non dovesse bastare, vi riportiamo anche alcuni focus del Codacons. Torneranno senz’altro utili per indirizzare tutti noi consumatori verso un’attenzione e consapevolezza maggiori all’atto dell’acquisto dei capi prescelti.
Innanzitutto, si ricorda d’aver cura di constatare che esista realmente un saldo sul prezzo iniziale; questo, controllando rigorosamente il cartellino apposto per ogni capo. Stessa cura va destinata al capo d’abbigliamento stesso, che dovrà essere stagionale e appartenente ad un fondo di magazzino. Il Codacons redarguisce anche sull’indossare il capo:questo per evitare la trappola dei “capi difettati” o con falle che possano pregiudicarne la qualità.
Occhi aperti anche sui saldi superiori al 50%. La ragione? Si tratta solitamente di prezzi gonfiati (valido esempio gli “specchietti per le allodole” al 70% di sconto), allo scopo di invogliare il cliente ad acquistarli. Infine, ma assolutamente non meno importante: accertarsi che vi siano all’accesso e sulle vetrine i simboli di pagamenti con bancomat…In questo caso infatti il venditore non potrà rifiutare i vostri pagamenti elettronici.
Tutti avvertiti dunque… non resta che programmare budget e notare mancanze nel guardaroba per dare il via allo shopping estivo di quest’anno!