Musica

Sanremo 2018: un vero e proprio trionfo

C’e’ chi lo ama e chi lo odia. Eppure il Festival di Sanremo fa sempre parlare di se, monopolizzando gli ascolti televisivi. Giunto alla edizione numero 68, il Festival della canzone italiana, non sembra quindi essere invecchiato. Anzi, al contrario, quest’anno è stato è premiato da un successo di ascolti addirittura maggiori rispetto a quello riscosso dalle precedenti edizioni.

Del resto, il Festival ha ancora ragione di esistere laddove si pensi che rappresenta uno spaccato della società, mutuando ogni cambiamento dei tempi. Il Festival di quest’anno è risultato poi decisamente più scorrevole e divertente, grazie al trio vincente Baglioni- Hunziker-Favino. Claudio Baglioni, nella duplice veste di direttore artistico e presentatore, ha infiammato il pubblico da casa ed in platea, ogni qualvolta intonava i classici del suo repertorio. La Hunziker ha irradiato gli spettatori con la sua consueta solarità e bellezza, mentre la “sorpresa” Favino ha avuto il merito di destreggiarsi egregiamente tra spunti comici e meno comici.

Gli ospiti e le canzoni

Complice del successo di quest’anno è stato anche l’intervento di Fiorello, che ha avuto l’effetto di catturare l’attenzione del pubblico sin dalla prima serata. Un’altra caratteristica di questa edizione è stata quella di volere rendere omaggio all’italianità: gli ospiti stranieri (Sting e James Taylor) che hanno calcato il palco, sono stati in effetti in numero decisamente esiguo, per lasciare spazio agli artisti di calibro nazionale. Per quanto riguarda le canzoni in gara, il livello complessivo è stato discreto, anche se non sono mancate le canzoni degne di nota.

Davvero molto bella è la canzone “Imparare ad amarsi, che ha vinto meritatamente il premio Sergio Endrigo, sia per il suo splendido testo che per la raffinata interpretazione di Ornella Vanoni. Diventerà sicuramente un tormentone radiofonico, l’orecchiabilissima “Una vita in vacanza”del gruppo Lo Stato Sociale, classificatasi seconda, che sarà ricordata anche per l’ esibizione dell’agibilissima ballerina di 84 anni. Sia la canzone “Il mondo prima di te” interpretata da Annalisa, che ha conquistato il terzo posto, sia quella trionfatrice “Non mi avete fatto niente” del duo Ermal Meta e Fabrizio Moro, peccano di scarsa originalità nel sound e nel testo: a proposito, i vincitori Meta e Moro non avevano copiato?

Tag
Back to top button
Close
Close