Seconda prova Maturità 2017, Matematica: Soluzioni problemi
La seconda prova di matematica rappresenta un vero tabù per gli studenti dello scientifico. Tre i problemi presenti nella traccia della maturità 2017, dei quali andremo a svelarvi le soluzioni. Le ore a disposizione degli studenti sono 6, quindi abbondanti per concludere il compito, ma la tensione potrebbe giocare brutti scherzi. Ricordiamo che agli studenti del liceo classico è capitata la versione di Seneca “Il valore della filosofia”.
Seconda Prova Matematica 2017: la traccia
Di seguito la traccia della seconda prova di matematica 2017, diffusa dal MIUR con qualche minuto di ritardo rispetto a quanto accaduto ieri. Lo stesso ministero ha provveduto alla pubblicazione sui social del codice necessario per l’apertura delle tracce, giunte in forma segretissima attraverso un’attenta procedura on-line.
- Problema 1 – Si può pedalare agevolmente su una bicicletta a ruote quadrate? Studio di funzione e punti di non derivabilità;
- Problema 2 – Studenti di funzione con limiti e grafici di derivata e primitiva;
- Questionario – Integrali, Volume sfera e cilindro, Limite e probabiltià, Retta e piano nello spazio, Geometria analitica nello spazio, Probabilità e dado truccato, Teorema di Rolle
ESCLUSIVA TGCOM24 #maturita2017 la versione di latino è Seneca “Il valore della filosofia” Ecco le foto delle tracce https://t.co/nVs9i19DdV pic.twitter.com/afvLu1tymv
— Tgcom24 (@MediasetTgcom24) 22 giugno 2017
Problemi Matematica Maturità 2017: le soluzioni
Ecco l’immagine delle soluzioni del primo e del quinto quesito presente nella traccia di matematica della seconda prova 2017. Secondo le prime indiscrezioni questo era il più difficile in elenco, quindi, superato questo primo ostacolo, il resto della prova potrebbe essere in discesa per gli studenti di tutta Italia