Thor Ragnarok: uscita e trailer italiano (Video)
Ormai manca meno di una settimana all’uscita nelle sale italiane di Thor: Ragnarok, il capitolo che chiude la trilogia stand-alone, dedicata A THOR.
Mentre il pubblico statunitense dovrà attendere due giorni, prima di assaltare i cinema, in queste ore fioccano online le recensioni internazionali e sono clamorosamente positive. Su RottenTomatoes si è registrata addirittura una media voto di 7.7, a cui fanno seguito le eccellenti impressioni delle più autorevoli testate americane:
- USA Today: “Anche problemi nel tono del film non riescono a impedire alla magia che questo film crea. Mettendo Thor e Hulk fianco a fianco come migliori compari d’avventure, che si affrontino in un’arena o che parlino a cuore aperto in perfetto bromance”.
- EMPIRE: “Come un delirio febbrile cosmico, Ragnarok è un cocktail che disorienta che dopo sembra quasi irreale. Cercate di inserirlo in uno schema precostituito a vostro rischio e pericolo, ma godendovelo scoprirete non solo un ottimo film del MCU, ma una delle commedie più apprezzabili dell’anno”.
- The Guardian: “Sostanzialmente alza le mani alla sua stessa ridicolaggine e si limita a far ridere, riuscendoci”.
- The Wrap: “Sia i dialoghi che i combattimenti, va detto, sono eccellenti. Quindi che voi andiate al cinema a vedere film di supereroi per l’escapismo patinato o per l’azione, sappiate che ne varrà la pena”.
La rivincita del Dio del tuono
La critica non è mai stata morbida nei confronti di Thor, l’avengers che nei primi due capitoli a lui dedicati, ha incassato meno rispetto al resto delle pellicole Marvel. Sceneggiature deboli, repentini cambi di regista e interpretazioni non sempre all’altezza delle aspettative, hanno mostrato il fianco di un franchise, che da tempo gridava giustizia.
Kevin Feige, navigato presidente dei Marvel Studios, ha lavorato a stretto contatto con la produzione, plasmando una solida base per Thor: Ragnarok. Colmando le lacune dei due precedenti film e lasciando più libertà creativa a tutta la troupe. Basti pensare che più del 50% delle battute sono frutto di improvvisazioni, spesso comiche, capaci di dare un piacevole tono kitsch a molte delle scene. Va riconosciuto a Chris Hemsworth e a Tom Hilddeston, di aver dato un fortissimo imprinting ai loro personaggi, facendo tesoro di un’esperienza empirica lunga 6 anni e 5 pellicole, donando a Thor e Loki, spessore e personalità. Vi sfido ad immaginarli con volti diversi, anzi non fatelo, risparmiatevi una sofferenza da Hugh Jackman Effect!
Ad accompagnare i figli di Odino in quest’ultima avventura, diretta da un Taiki Waititi, un cast stellare: Benedict Cumberbatch (Doctor Strange), Idris Elba (Heimdall), Mark Ruffalo (Hulk), Anthony Hopkins (Odino), Cate Blanchett (Hela) e Jeff Goldblum (il maestro).
Il Ragnarok vi attende nelle sale a partire dal 25 ottobre, non fatevi trovare impreparati!