[REQ_ERR: SSL] [KTrafficClient] Something is wrong. Enable debug mode to see the reason. Il libro di un’antropologa italiana che disintegra troppi stereotipi sul mondo del gioco d’azzardo
Web

Il libro di un’antropologa italiana che disintegra troppi stereotipi sul mondo del gioco d’azzardo

Il mondo dei giochi, tradizionalmente aperto e collegato a diversi altri settori, è spesso circondato da stereotipi e luoghi comuni di diversa portata.

Si tratta di una industria, che ha collegamenti diretti con l’economia in prima istanza, ma anche con tecnologia, grafica, design, mondo digitale e innovazione. E che negli ultimi anni ha stretto rapporti diretti ed interattivi con cinema, televisione, letteratura e fumetti”, spiegano ai nostri microfoni gli esperti di Gaming Report. “Da qualche tempo il mondo del gioco però è strettamente collegato alla psicologia, scienza che studia i comportamenti cognitivi ed inconsci del giocatore”.

L’ultima frontiera è l’antropologia, per opera di una giovane dottoressa, Manuela Vinai, e del suo studio molto particolare: per quasi un anno l’antropologa ha osservato il comportamento dei giocatori nelle sale gioco del Piemonte, studiandone stile di gioco e di vita. Scattando, peraltro, una istantanea privilegiata sul mondo del gambling italiano.

La ricerca è nata su input dell’ASL di Vercelli e Biella ed è diventata presto un libro, edito da Meltemi e con un titolo significativo: I giocatori. Etnografia nelle sale slot della provincia italiana.

Un unico intento, per l’autrice: illustrare la reale conoscenza italiana sul mondo delle sale, dei bingo, e delle slot. Da parte di chi dovrebbe controllarle ma anche da parte di chi dovrebbe contrastarle. Le risposte la Vinai le ha date in maniera chiara ed inequivocabile: l’ambiente dei giochi è molto variegato, e in 24 ore vede l’alternarsi di diverse persone, per età, sesso e provenienza.

Di questi, sostiene l’antropologa, non tutti sono malati. E qui cade il primo dei luoghi comuni: il gioco non è tutto negativo e non è tutto patologico.

Eppure la società ha creato l’immagine dell’azzardo come sinonimo di malattia.

Cosa che ha portato i giocatori ad essere identificati come “malati”.

Per questo la Vinai si è detta sorpresa di come, grazie al gioco, si riescano ad instaurare relazioni, spesso sentimentali e intime, tra clienti e personale, che condividono anche grande solidarietà reciproca. spesso sono infatti i gestori e gli assistenti di sala a intervenire nei casi che presentano problematiche.

Il libro, tra le altre cose, illustra anche una serie di proposte di cambiamento, in ottica prevenzione. Investire sulla formazione e l’aggiornamento dei gestori e del personale delle slot, per sfruttare ed aumentare le competenze, responsabilizzare e sensibilizzare. Tutta la filiera, si intende: senza demonizzare spesso a vuoto e senza pretese.

Tag
Back to top button
Close
Close