[REQ_ERR: SSL] [KTrafficClient] Something is wrong. Enable debug mode to see the reason. Quali spese mediche non sono detraibili dal 730
Economia

Quali spese mediche non sono detraibili dal 730

Non tutte le spese mediche sostenute durante l’anno possono raggiungere i requisiti previsti dal modello 730. Quali sono?

Come stabilisce l‘attuale normativa fiscale vigente, infatti, alcune spese mediche non possono essere tenute in considerazione per le detrazioni o le deduzioni della dichiarazione dei redditi. Per questo occorre stare attenti a cosa si allega al 730: infatti in caso di detrazione sbagliata per una spesa medica non consentita, si rischia un controllo fiscale da parte dell’Agenzia delle Entrate, con conseguenti sanzioni e restituzione della quota Irpef. Comunque sia le spese che non possono essere sottoposte a detrazione o deduzione sono “riconoscibili”.

Cosa prevede la norma

Alle spese mediche presentate in fase di dichiarazione dei redditi è riconosciuta una detrazione pari al 19% con una franchigia di 129,11 euro. Nello specifico, solo in caso di spese mediche portate in deduzione (spese mediche specifiche per persone disabili)  è consentito il rimborso del 19% dell’importo senza incorrere nella franchigia.

Spese mediche non detraibili 730: quali sono

Le spese mediche che non possono essere detratte sono:

  • spese per cure osteopatiche;
  • ginnastica e palestra;
  • fisiokinesiterapia, laserterapia, chinesi, kinesi e taping;
  • massoterapia;
  • massaggi;
  • cure termali;
  • chiropratica.

Inoltre sono escluse dalla detrazione fiscale le spese mediche per le quali è già stato concesso un rimborso al contribuente. Rientrano in questo le polizze assicurative private o aziendali per le quali è stata predisposta la copertura assicurativa, oppure i casi relativi a rimborso a seguito di risarcimento danni (per incidente stradale o responsabilità di terzi).

Da un punto di vista normativo, suddette spese si configurano come oneri rimborsati al contribuente e, di conseguenza, non concorrono alle detrazioni o deduzioni della dichiarazione dei redditi.

Spese sanitarie rimborsate da assicurazione o terze persone

Alcune spese mediche rimborsate possono essere scaricate dal modello 730. Lo prevede l’articolo 15, comma 1, lettera c) del DPR n. 917/86 prevede che “i considerano rimaste a carico del contribuente anche le spese rimborsate per effetto di contributi o premi di assicurazione da lui versati e per i quali non spetta la detrazione d’imposta o che non sono deducibili dal suo reddito complessivo né dai redditi che concorrono a formarlo”.

In altre parole, nel caso in cui l’assicurazione facoltativa non possa essere detratta oppure dedotta dalle tasse, le spese mediche che vengono rimborsate possono essere ugualmente considerate a fini fiscali, e rientrano così nel modello 730.

 

 

 

 

Tag

Veronica Mandalà

Palermitana di nascita, sono laureata in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo all'Università "La Sapienza" di Roma. Appassionata scrutatrice della realtà in tutte le sue sfumature, mi occupo di attualità, politica, sport e altro.
Back to top button
Close
Close