Salute

Un sorriso che dura tutta la vita: igiene orale, una priorità indipendente dall’età

L’igiene orale corretta rappresenta il primo e più importante passo per assicurarsi una salute generale ottimale, prevenendo problemi che possono diventare cronici o dolorosi. I nostri denti e le nostre gengive ci accompagnano per tutta l’esistenza e, per questo, meritano un’attenzione costante e specifica, che deve evolversi e adattarsi in base alle diverse fasi della vita, dall’infanzia all’età adulta avanzata.

Molti sottovalutano il legame diretto tra la salute del cavo orale e le condizioni sistemiche del corpo, eppure, gengiviti non trattate e infezioni possono avere ripercussioni ben più ampie. In questo senso, è essenziale impostare fin da subito un regime di pulizia accurato, supportato da controlli e trattamenti professionali regolari.

La costruzione della salute orale: dalla prima infanzia all’adolescenza

Costruire una buona salute orale inizia fin da piccoli. Appena spunta il primo dentino da latte, è importante che i genitori usino uno spazzolino morbido e un dentifricio pensato per i bambini, contenente la giusta quantità di fluoro. Questo elemento, il fluoro, è riconosciuto come essenziale dagli esperti perché rinforza lo smalto dei denti previene l’insorgere della carie.

Col passare degli anni, l’obiettivo si sposta sull’imparare la tecnica corretta per spazzolare, insistendo sull’importanza di dedicare almeno due minuti, mattina e sera, a questa operazione. Tra i sei e i dodici anni, quando i denti permanenti iniziano a farsi strada, dobbiamo monitorare con attenzione la loro posizione ed evitare che si rovinino. Se si cerca un sostegno professionale di alto livello in un contesto urbano, è rassicurante sapere che, ad esempio, per una prevenzione completa e per intercettare subito ogni necessità, il servizio di pulizia dentale a Roma presso lo Studio Dentistico Fadda offre programmi personalizzati non solo per gli adulti, ma anche per i più piccoli.

Le regole d’oro per gli adulti: mantenere l’integrità del sorriso

Superata l’adolescenza, le problematiche legate alla salute orale cambiano. Negli adulti, infatti, oltre al rischio di carie, diventa più seria la preoccupazione per le patologie gengivali, come la gengivite e la parodontite. Se non curata, quest’ultima può portare alla perdita dell’osso di supporto e, di conseguenza, alla caduta dei denti.

Per questo motivo, l’uso corretto del filo interdentale o degli scovolini deve diventare una pratica quotidiana e non occasionale. Lo spazzolino, che andrebbe sostituito ogni tre mesi o non appena le setole risultano sfilacciate, non basta a raggiungere gli spazi tra un dente e l’altro, dove si annida la placca batterica.

Inoltre, è anche importante prenotare l’appuntamento semestrale con l’igienista dentale. La pulizia professionale è l’unico strumento efficace per rimuovere il tartaro mineralizzato che lo spazzolamento domestico non è in grado di eliminare.

Gli adulti devono prestare attenzione anche a fattori come il fumo, che aumenta notevolmente il rischio di parodontite e, purtroppo, di tumori del cavo orale, e alla dieta, limitando l’assunzione di zuccheri e bevande acide. Controlli regolari permettono anche di intercettare eventuali lesioni precancerose.

Igiene orale in età avanzata

L’attenzione all’igiene orale non dovrebbe mai diminuire con l’avanzare dell’età; al contrario, richiede cura ancora maggiore. Le persone anziane sono spesso soggette a secchezza delle fauci, che riduce la capacità protettiva della saliva e aumenta il rischio di carie che si formano sulla radice a causa della recessione gengivale. Per questo motivo, è consigliabile usare dentifrici con una maggiore quantità di fluoro, ma sempre dopo aver consultato il proprio dentista di fiducia.

Per chi porta protesi mobili o fisse, come ponti o impianti, la pulizia specifica non è negoziabile. Le protesi mobili devono essere pulite quotidianamente con prodotti specifici e rimosse durante la notte, per permettere alle gengive di “respirare”. Anche le strutture fisse richiedono l’uso di strumenti particolari, come il filo interdentale superfloss o gli scovolini, per pulire al di sotto del ponte o attorno al colletto degli impianti.

Tutti questi accorgimenti dimostrano che la vera chiave per prendersi cura della propria bocca è data dalla combinazione tra un’attenta igiene svolta quotidianamente a casa e il rispetto costante degli appuntamenti di controllo e pulizia professionale.

Back to top button
Close
Close