Moda

ALTAROMA 2018 negli studi di Cinecittà: info e curiosità

Si associa molto facilmente Napoli al buon cibo, Milano alla Moda e Roma al buon Cinema.
Su quest’ultima qualcuno potrebbe dissentire, semplicemente perché al Buon Cinema sono associati grandi nomi della Moda . Questa caratteristica è stata ben compresa, colta e concretizzata dalla appena trascorsa edizione di ALTAROMA 2018, la fashion week capitolina che stavolta ha messo in scena il matrimonio perfetto  tra Moda e Cinema, celebrando i film di Fellini e Visconti.

Con pre opening del 27 Giugno e apertura il 28, ha visto 4 giorni all’insegna di Sfilate, mostre, con tanto di omaggio alla grande Raffaella Carrà, per concludersi Domenica 1 luglio.

Ad una settimana esatta dalla conclusione, i risultati sono ottimi!

Come di consueto, anche questa edizione ha visto il programma diviso in 3 sezioni:

  • FASHION HUB dedicata ai progetti di scouting di nuovi e giovani talenti
  • ATELIER dedicata alle sfilate e alle presentazioni delle maison
  • IN TOWN dedicata a iniziative della moda collocate in luoghi strategici della città.

Questa di Giugno 2018 è stata un’edizione di  ALTAROMA che ha contato sulla collaborazione dell’ ISTITUTO LUCE come HeadQuarter , con gli studi di cinecittà che hanno fatto da quinta a capolavori del cinema internazionale sotto la guida di registi di spessore come Federico Fellini, Luchino Visconti, Martin Scorsese, Francis Ford Coppola.

La scelta di una location così inaspettata e caratteristica, ma al contempo assolutamente rappresentativa per ALTAROMA  ,è dovuta all’obiettivo di coinvolgere più discipline dello spettacolo  in un unico contesto, avendo man forte dallo sfondo della ricca e sempre presente nel cuore, Hollywood teverina che per anni ha nutrito  gli storici atelier romani. Come dimenticare le sorelle Fontana, con la loro storia,  Gattinoni e l’ineguagliabile Capucci.

Oggi più di 50 anni dopo la città eterna continua la sua ascesa. Designer romani o che nella capitale si sono formati sono alla guida di importanti griffe internazionali, come Alessandro Michele (direttore creativo di Gucci), Maria Grazia Chiuri (Christian Dior).

Ed è proprio Roberto Capucci ad essere stato celebrato giovedì 28, giornata di apertura, con un documentario in anteprima “La moda proibita – Roberto Capucci e il futuro dell’alta moda.” Di Ottavio Rosati.

Nel set dell’antica Roma, ALTAROMA offre un omaggio a Renato Balestra con Tribute to Renato Balestra, una sfilata riepilogativa  dell’intero  lavoro del maestro.

Il “teatro 1” invece si trasforma nella sede della mostra dedicata a Raffaella Carrà “Iconoclasti, lo stile di Raffaella Carrà nell’opera di costumisti e stilisti.”

Icona dell’ intera manifestazione è stata l’illustrazione di Rosalba Cafforio, Fashion e Beauty illustrator selezionata durante l’edizione di gennaio 2017.

La manifestazione, guidata da Silvia Venturini  Fendi, , si è  distinta anche per l’alto fermento di giovani talenti.

Infatti accanto a WHO IS ON NEXT , che da ormai  14 anni è trampolino di lancio di giovani talenti, è stata la volta di SHOWCASE un nuovo progetto  volto a creare un collegamento tra promettenti brand del Made in Italy e compratori, giornalisti e professionisti.

Tag

Carmela Barbato

Laurea Magistrale in Design per l'innovazione presso l'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"- Dipartimento Architettura e Design. Sono una Designer del Gioiello, fondatrice del Brand Khàrm design. Oltre il "progettare" ed il "realizzare", mi piace molto lo "scrivere" ed il "raccontare" di tutto ciò che riguarda l'Arte, la Moda, il Gioiello e paradossalmente di Benessere. Gli oggetti che mi rappresentano e che caratterizzano le mie passioni sono un foglio, una matita, dei colori, una macchina fotografica. Mi diletto a scrivere su un blog fondato da me.
Back to top button
Close
Close