[REQ_ERR: SSL] [KTrafficClient] Something is wrong. Enable debug mode to see the reason. Concerto di Fabrizio De Andrè con la PFM diventa un film diretto da Walter Veltroni
Musica

Concerto di Fabrizio De Andrè con la PFM diventa un film diretto da Walter Veltroni

Dopo il ritrovamento di immagini inedite del concerto di Fabrizio De Andrè e la PFM a Genova, Walter Veltroni dirigerà un film dedicato a questo evento.

Il grande concerto del 3 gennaio 1979 a Genova di Fabrizio De Andrè e la PFM diventerà un film diretto da Walter Veltroni. L’annuncio è stato dato da Sony Music che il 17, 18 e 19 febbraio nelle sale sarà disponibile questa pellicola storica.

Non si ferma mai la nostalgia per gli anni ruggenti della musica italiana in cui i nostri cantautori incantavano un vastissimo pubblico. In molti ricordano il concerto che il 3 gennaio 1979 a Genova Fabrizio De Andrè tenne insieme alla PFM, ma, purtroppo, per anni non ci son o state immagini disponibili per raccontarlo a chi non c’era. Di recente il regista Piero Frattari, presente quella sera, ha fatto riemergere dai suoi archivi alcune immagini storiche di quel concerto e così si è deciso di realizzare questo film unico.

Concerto De Andrè-PFM: quando sarà al cinema?

Il film documentario sul concerto di Fabrizio De Andrè con la PFM sarà al cinema solo in tre date: il 17, il 18 e il 19 febbraio 2019. La pellicola mostrerà immagini inedite di quella serata del 3 gennaio 1979 che, come detto, sono riemerse solo di recente.La scelta di tenere nelle sale solo tre giorni questa pellicola vuole sicuramente rendere l’idea dell’evento straordinario che è stato quel concerto e di quanto sia stato difficile recuperarne le immagini.

Comparirà sul grande schermo anche Dori Ghezzi mentre la regia sarà affidata a Walter Veltroni che, come oramai tutti sanno, dopo la fine dell’esperienza politica, si sta dedicando con impegno a cinema e scrittura. Le immagini inedite che sono alla base di questo film sono state ricercate a lungo senza successo. Si pensava che oramai bisognasse rassegnarsi all’impossibilità di recuperare scene girate quella sera ma, come detto, il regista Piero Frattari ha messo a disposizione una pellicola che negli anni aveva conservato con cura e che riprendeva le scene di un concerto che ha segnato la storia della musica italiana.

Tag

Emanuele Terracciano

Nato ad Aversa (CE) il 22 agosto 1994 e laureato in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Salerno. Collaboro con i siti di Content Lab dal 2015 occupandomi di sport, politica e altro.
Back to top button
Close
Close