Tav: analisi costi benefici negativa

“L’analisi condotta mostra come, assumendo come dati di input relativamente alla crescita dei flussi di merce e dei passeggeri e agli effetti di cambio modale quelli non verosimili contenuti nell’analisi costi-benefici redatta nell’anno 2011, il progetto presenta una redditività fortemente negativa”. È quanto riportano le conclusioni dell’analisi costi benefici pubblicata oggi dal ministero delle Infrastrutture e Trasporti sul proprio sito.
Gli esperti del ministero hanno sostanzialmente stroncato il progetto, non solo per i costi, ma anche perché non sembra esserci una reale domanda di traffico su quella tratta. Per gli esperti, per sostenere l’utilità dell’opera le merci dovrebbero essere 25 volte di più rispetto a quelle previste.