[REQ_ERR: SSL] [KTrafficClient] Something is wrong. Enable debug mode to see the reason. Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile, Oggi 12 Giugno
Attualità

Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile, Oggi 12 Giugno

Il 12 giugno è la Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile. Le stime più recenti, raccolte dall’Unicef, sembrerebbero stabilire che circa 150 milioni di bambini, di età compresa fra i 5 e i 14 anni, sono costretti a lavorare. Ecco i progressi e i ritardi.

Nonostante la scuola sia finita da qualche giorno e nonostante si pensi già alle vacanze e al relax lontano dai libri scolastici, nei paesi poveri ci sono milioni di bambini e ragazzine che, invece di giocare o studiare, sono costretti a svolgere lavori pesanti e pericolosi tutto l’anno. E’ per questo motivo che è stata istituita la Giornata Mondiale contro il Lavoro Minorile.

L’obiettivo è infatti quello di difendere il più possibile la loro infanzia, in modo tale da proteggerla e farla diventare serena e giocosa al pari passo con quella degli altri ragazzi. A tal proposito, l’età stabilita per l’ingresso nel mondo del lavoro dovrebbe essere pari ai 15 anni oppure ai 14 nei paesi più poveri. Il lavoro minorile è un fenomeno che purtroppo esisterà sempre. Secondo i dati raccolti dall’Unicef, la più alta percentuale si trova in Africa Subsahariana con il 28 per cento, seguono l’Africa Centrale e Ovest con quasi il 28 per cento e l’Africa Est e Sud con il 26 per cento.

Lavoro minorile: l’Unicef sottolinea i progressi e i ritardi

In occasione dell’11-esima Giornata Mondiale contro lo sfruttamento minorile, l’Unicef ha chiesto di rinnovare l’impegno a rimuovere tutte quelle peggiori forme di maltrattamento economico nei confronti dei piccoli lavoratori. Si parlerebbe quindi di una diminuzione del fenomeno a livello globale e per quanto riguarda i progressi, invece, sono maggiormente peggiorati nell’Africa Subsahariana. Qui, un bambino su 4 è coinvolto nel lavoro minorile rispetto ad 1 su 8 in Asia e 1 su 10 nei Caraibi.

Tra gli obiettivi principali, al momento, si cerca di rendere visibili quei lavori e quei ragazzi che invece ad oggi sono invisibili. Quindi si cercheranno di aumentare gli investimenti in modo tale che l’istruzione diventi accessibile a tutti. E, con l’occasione, che sia in grado di proteggere tutti quei troppi bambini sfruttati dal lavoro minorile.

Tag
Back to top button
Close
Close