HTTP e HTTPS, Protocolli Web sempre più sicuri
Si fa presto a dire HTTPS? E ancor prima a parlare del fratello meno “figo” HTTP. In realtà la differenza è sostanziale (anche i costi a dire il vero) soprattutto in termini di sicurezza nel trasferimento dei dati. Proviamo però ad andare con ordine. In realtà HTTP e HTTPS non sono altro che due tipi di protocollo utilizzati per le connessioni e la navigazione in internet. La differenza sostanziale è nelle modalità di connessione: in chiaro la prima e fondata sullo scambio di certificati reciproci la seconda. Insomma … l’HTTPS vi darà la certezza, matematica (si spera), di navigare in tutta sicurezza.
HTTP e HTTPS, perché usare il secondo
Se prima era una semplice scelta, ora inizia a diventare sempre più determinante l’utilizzo del protocollo HTTPS (e le ragioni sono chiare ed evidenti). Con il tempo, infatti, è diventata sempre più pressante l’esigenza di sicurezza nel mondo del web. Il protocollo HTTPS, rispetto all’HTTP, è in grado di garantire alti livelli di sicurezza ed è infatti utilizzato proprio per quelle transazioni (mail, denaro, informazioni …) che necessità di maggiori cautele. Utilizzato in passato principalmente per le transazioni monetarie e finanziarie, dal 2010 ha conosciuto una rapida e veloce diffusione.
HTTP e HTTPS, qualche dettaglio tecnico
Senza necessariamente addentrarsi in dettagli tecnici, l’HTTPS (acronimo di HyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer) è un protocollo di comunicazione sicura che si sostanzia attraverso la comunicazione HTTP grazie ad una connessione criptata (TLS o SSL). Il protocollo consentirà quindi di ottenere tre importanti risultati: autenticazione del sito web che stiamo visitando, protezione dei dati e della privacy, integrità dei dati scambiati tra le parti grazie all’utilizzo di crittografia asimmetrica.