Economia

Lusso: la nuova visione economica

Lusso: cambia drasticamente la sua percezione e il suo impatto sociale a seguito del nuovo paradigma economico del XXI secolo. Le frontiere del lusso subiscono una trasformazione radicale influenzando il turismo e le conseguenti scelte dei soggiorni. È sicuramente un settore economico che, nonostante la crisi del 2007, non ha riportato valori negativi, registrando una forte espansione con grande sorpresa degli analisti finanziari.

Il nuovo turismo di lusso

Il turismo coinvolge il lusso perché è una componente fondamentale del comparto economico dove il digitale e le innovazioni stanno trasformando il mercato e la sua fruibilità. La rivoluzione a cui stiamo assistendo deve far riflettere gli operatori del settore per intercettare una risposta adeguata alle diverse necessità della popolazione.

Stefano Pediconi, architetto specializzato nell’interior design, vuole soffermare la sua analisi su questo stravolgimento sociale ed economico in grado di capovolgere il concetto del lusso.

«”The 13” (Macao) è considerato l’hotel più lussuoso al mondo. Al di là dei servizi, come il maggiordomo a disposizione 24 ore su 24 oppure gli spazi immensi per le camere, l’immagine dell’hotel è opulenta e carica di sfarzo (probabilmente, non potrei passarci una notte senza incubi): è la rappresentazione di un lusso che, però, ultimamente sta prendendo una strada diversa. Non più legato solo al fattore economico, il nuovo lusso è rappresentato dall’esclusività: oggi l’ospite che cerca una “luxury experience” si rivolge a chi può offrire qualcosa di unico ed irripetibile. Con questa chiave di lettura, il lusso pone una sempre maggiore attenzione al concept creativo come strumento per l’hotel per distinguersi sul mercato. Possiamo, dunque, parlare di “lusso accessibile”? È il mio punto di vista: un approccio al lusso non più riservato a coloro che possono disporre di budget infiniti, ma un’esclusività data dallo sviluppo di nuove idee, sulle quali è possibile puntare per creare qualcosa che caratterizzi l’albergo in modo inequivocabile».

Tag

Francesco Fravolini

Giornalista professionista, è nato a Roma il 5 aprile 1962, studi universitari in Lettere e in Economia e Commercio all’Università di Roma “La Sapienza”. È stato collaboratore a Paese Sera; Italia Oggi; Avvenire; I Viaggi di Repubblica; Traveller, mensile della Condé Nast; Tuttolibri, supplemento de La Stampa; Famiglia Cristiana, Jesus e Club3, mensili del Gruppo Periodici San Paolo. È articolista su giornali cartacei e web magazine. Vuole analizzare le questioni sociali, rivolgendo la costante attenzione alla scommessa del XXI secolo: un maggiore incontro tra i popoli per una consapevole condivisione del pianeta che può tramutarsi in una ricchezza culturale ed economica.
Back to top button
Close
Close