Attualità

Roberto Spada condannato a 6 anni per l’aggressione al giornalista di Nemo

Quando il giornalista della trasmissione di Rai2 “Nemo – Nessuno escluso”, Daniele Piervincenzi, si è recato ad Ostia il 7 novembre scorso per realizzare un servizio sui legami tra il clan Spada e il partito di estrema destra Casapound, di certo non si aspettava di finire con il setto nasale rotto durante l’esercizio della sua professione. E invece, dopo aver posto alcune domande, probabilmente ritenute scomode dall’intervistato, Roberto Spada, esponente di spicco del clan, Piervincenzi è stato colpito da una testata in volto e, successivamente, lui e il cameraman che lo accompagnava, Edoardo Anselmi, sono stati malmenati dallo stesso Spada e dal guardaspalle Ruben Nelson Alvez Del Puerto.

La Procura di Roma e il pm Giovanni Musarò avevano chiesto una condanna ad 8 anni e 9 mesi per i due, accusati di lesioni e violenza privata aggravate dal metodo mafioso. Infatti, nella requisitoria di questa mattina il pm Musarò ha ribadito che l’aggressione è stata “plateale e ostentata, lucidamente pianificata”. “Spada ha voluto dare una lezione ai giornalisti e ribadire il suo predominio sul territorio. Da qui la decisione di colpire i due a favore della telecamera” ha proseguito il pm. Secondo la procura, nel momento in cui “Piervincenzi continua a fare domande, Spada si accorge che la situazione sta diventando un boomerang. E prova a riequilibrare il prestigio del clan con i metodi violenti e tipicamente mafiosi che lui conosce meglio”. Il pm ha inoltre aggiunto che “se avesse inteso solo picchiare Piervincenzi senza fare cosa plateale e cercare un ritorno in termini di prestigio, Spada lo avrebbe aggredito all’interno della palestra, contando sul fido Ruben Alvez. Invece lo fa in strada, davanti a tutti, e soprattutto davanti alla telecamera. D’altronde, cosa c’è di meglio di una telecamera per acquisire quel tipo di prestigio da parte degli Spada”. I due sono stati condannati a 6 anni. In un’intervista rilasciata a CorriereTv poco prima del processo, Piervincenzi ha ricordato la solidarietà che tanti colleghi gli hanno dimostrato e ha sottolineato l’importanza del processo non tanto per un suo risarcimento personale ma per rivendicare il diritto della stampa di “continuare ad andare in giro e fare domande”.

Tag

Eleonora Panseri

Milanese di adozione, romana di nascita. Classe 1994, laureata in “Lingue” all’Università La Sapienza di Roma, attualmente frequento il corso di laurea magistrale in “Editoria, culture della comunicazione e della moda” dell’Università degli Studi di Milano. Interessata a tutto ciò che accade nel mondo, sogno un futuro nel giornalismo. Nel tempo libero, leggo, scrivo e viaggio.
Back to top button
Close
Close