[REQ_ERR: SSL] [KTrafficClient] Something is wrong. Enable debug mode to see the reason. Cosa si mangerà nel futuro?
Cucina

Cosa si mangerà nel futuro?

In un mondo in così rapida evoluzione come quello odierno quale potrà essere il futuro dell’alimentazione e della cucina?

Le previsioni più avanguardistiche, riguardo l’evoluzione della gastronomia, vedono l’introduzione sempre più cospicua di ingredienti “esotici” o “strani”, per noi occidentali, come insetti, microalghe e meduse nei prossimi trenta quarant’anni.  Il loro impiego sarebbe giustificato dal previsto aumento della popolazione mondiale nel cui novero vanno considerate quelle che già oggi soffrono per carenza alimentari. I vantaggi offerti da queste materie prime sono evidenti. Fanno bene e non inquinano.

Gli scienziati dell’olandese Wageningen University sostengono che questi animaletti abbiano valori nutrizionali più elevati della carne comune, oltre a contenere molte proteine. Il loro allevamento è più economico rispetto a quello dei bovini, richiede un minor consumo di acqua e non danneggia l’ambiente con emissioni gassose. Una larga fetta della popolazione mondiale ne fa già un uso significativo: in Africa è frequente il consumo di bruchi e locuste mentre i giapponesi amano le vespe e i thailandesi i grilli.

All’immaginario degli europei, abituati a diverse scelte nutrizionali può sembrare meno stravagante l’alternativa offerta dalle alghe. Ne esistono diecimila tipi diversi e rappresentano una grande speranza, oltre che un grande business, per la futura umanità: nutrirebbero uomini ed animali, si potrebbero coltivare negli oceani (ovviando in tal modo alla crescente mancanza di terre coltivabili e di acqua).

Servirebbero inoltre anche per produrre biocarburanti, riducendo il fabbisogno di fossili inquinanti come petrolio e carbone. È dimostrato che le microalghe hanno un elevato valore nutritivo e che alcune specie sono ricche di acidi grassi polinsaturi che fanno bene a cuore e cervello. Idem per gli insetti. Già lo chef Carlo Cracco ha dedicato un piatto all’inserimento di questi nuovi ingredienti nella sua cucina proponendo cavallette brasate al vino rosso.

Leggi anche:

Tag
Back to top button
Close
Close