[REQ_ERR: SSL] [KTrafficClient] Something is wrong. Enable debug mode to see the reason. Decreto Dignità approvato alla Camera dei deputati con 312 sì
Cronaca

Decreto Dignità approvato alla Camera dei deputati con 312 sì

La Camera dei deputati ha approvato la conversione in legge del decreto dignità, con 312 voti a favore, 190 contrari e 1 astensione. Il decreto passa ora al Senato per l’ultima approvazione e la trasformazione in legge. Il decreto, fortemente voluto dal leader pentastellato Luigi Di Maio, contiene diversi provvedimenti, in particolare sul lavoro. “Abbiamo vinto il primo round, ce l’abbiamo fatta, e senza la fiducia”, ha commentato il Ministro del lavoro.

Dl Dignità: cos’è? Le novità introdotte dal decreto

Assumere a tempo indeterminato chi ha meno di 35 anni nel 2019 e nel 2020 garantirà uno sgravio fiscale del 50% sui contributi da versare per i tre anni successivi all’assunzione, con una soglia massima pari a 3.000 euro l’anno. I contratti a tempo determinato che superano i 12 mesi, verranno trasformati automaticamente in tempo indeterminato. La durata massima di questo tipo di contratti è stata così ridotta da 36 a 24 mesi. Le nuove regole entreranno in vigore per i contratti in essere a partire dal 31 ottobre, affinché le imprese possano adeguarsi alle nuove misure. Gli aumenti dei contributi per i rinnovi dei contratti a tempo determinato “non si applicano ai contratti di lavoro domestico”. Aumenta anche l’indennità di licenziamento, che sale da 6 ad un massimo di 36 mesi.

Tornano i tanto discussi buoni lavoro, che potranno essere utilizzati solo dalle aziende agricole, “alberghiere e delle strutture ricettive che operano nel settore del turismo, che hanno alle dipendenze fino a 8 lavoratori”.

Altra novità del Dl Dignità l’introduzione della scritta “nuoce alla salute” sui Gratta & Vinci e le sale slot, come accade già per le sigarette. “I tagliandi dovranno contenere messaggi sui rischi connessi al gioco d’azzardo in modo da coprire almeno il 20% della superficie su entrambi i lati”.

“Approvato il decreto dignità alla Camera, un primo importante passo in avanti per la lotta al precariato, il contrasto all’azzardo e la semplificazione fiscale. Orgoglioso di guidare un governo che lavora davvero per questo Paese”, ha twittato il premier Giuseppe Conte.

 

Tag
Back to top button
Close
Close