Attualità

Festa del Papà: Origini e Tradizioni

Il 19 marzo di ogni anno si celebra la festa del papà. Ecco le origini della festa, le tradizioni in tutto il mondo e le ricette tipiche.

La festa del papà si celebra ogni anno il 19 marzo. Ecco quali sono le origini della ricorrenza e le tradizioni in tutto il mondo.

Ogni anno il 19 marzo si celebra la festa del papà. La data di questa ricorrenza non è la stessa per tutte le culture: infatti, sono solo i Paesi a tradizione cattolica a celebrare i padri il 19 marzo poiché tale data è la ricorrenza in cui la Chiesa celebra San Giuseppe, ”padre adottivo” di Gesù.

Le origini della Festa del Papà

La festa del papà si osserva solo nei paesi cattolici perché secondo la credenza, il 19 marzo è la data della morte di San Giuseppe, la figura maschile che si prese cura di Gesù. Sono i Vangeli di Matteo e di Luca che ci informano sulla figura di san Giuseppe perché si soffermano sull’infanzia di Gesù. La figura del Santo iniziò ad essere celebrata nelle chiese orientali e a partire dal trecento la pratica arriva anche in Occidente. Sisto IV fu il papa che si occupò di inserire la festa nel calendario romano. Il culto si estese al punto tale che san Giuseppe divenne il Santo patrono di alcuni paesi come del Messico, Belgio e Canada.

La festa del papà nel mondo

Nel resto mondo la festa del papà ha cadenze diverse a seconda delle tradizioni.
Negli Stati Uniti si celebra la terza domenica di giugno e fu il presidente Lyndon B. Johnson a proclamarla come festa nazionale. Ma essa ha origine da Sonora Smart Dodd,una donna di Spokane che ci pensò dopo aver sentito un sermone in occasione della festa della mamma.
Il 19 giugno 1910 venne celebrata per la prima volta questa festa negli Stati Uniti e anche molti altri paesi del mondo la celebrano la terza domenica di giugno.
In Germania, questa festa coincide con il giorno dell’Ascensione ed una delle tradizioni, di origine ottocentesca, è quella di creare comitive di uomini che portano in giro un carretto pieno di alcolici rendendo “inebriante” la giornata.

Ricetta Zeppole di San Giuseppe: Video GialloZafferano

Le ricette per la festa del papà

Nel nostro paese rimane una festa molto sentita e come tale porta con sé specialità culinarie. I dolci tipici sono sicuramente le Zeppole di San GiuseppeLe famose frittelle di pasta dolce ripiene di creme sono infatti il piatto-protagonista del giorno. Tra gli altri piatti ci sono anche le raviole di San Giuseppe, tipico dolce emiliano; le frittelle di San Giuseppe diffuse al nord; il pane di San Giuseppe tipico della Sicilia.

Tag

Paola Chiara Tolomeo

Nascevo 22 anni fa a Catanzaro, la città che mi ha regalato tante cose tra cui l'amore per il calcio. Sono entrata per la prima volta allo stadio insieme a mio padre all'età di 6 anni e da quel momento non ho più smesso. Accanto a questa passione, ho coltivato anche quella della lettura e della scrittura. Considero la parola, il mio centro gravitazionale. Da qui il desiderio di diventare giornalista. Dopo aver conseguito il diploma classico, mi sono trasferita a Bologna dove ho conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne. "Chi si ferma è perduto". Dato questo mio motto di vita mi trasferisco a Roma per completare gli studi e dove attualmente frequento il corso magistrale di "Media, comunicazione digitale e giornalismo." Scrivere notizie, raccontare storie, intervistare le persone è la mia più grande passione. Spero diventi anche il mio mestiere.
Back to top button
Close
Close