[REQ_ERR: SSL] [KTrafficClient] Something is wrong. Enable debug mode to see the reason. Morto Umberto Eco, Le Frasi più famose
Attualità

Morto Umberto Eco, Le Frasi più famose

Giunta ieri nella notte la notizia che ha sconvolto il mondo della cultura: è morto Umberto Eco. Newsly.it vi propone, per celebrare il grande scrittore, le sue frasi più famose. Intanto, una delle sue frasi più famosa riguarda l’abitudine di leggere: questo passatempo, secondo Eco, regala un’immortalità retroattiva: “Chi non legge a 70 avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopari ammirava l’infinito. Perché la lettura è un’immortalità all’indietro”.

Non mancano aforismi molto spiritosi, del calibro: “Possono tenere il telefono acceso a tavola i medici, gli idraulici e gli adulteri”. Ancora, Umberto Eco prova a dare una sua definizione della filosofia: “Cos’è la filosofia? Scusate il mio conservatorismo banale, ma non trovo ancora di meglio che la definizione che ne dà Aristotele nella Metafisica: è la risposta a un atto di meraviglia”.

Circa la professione del giornalista, il celebre Umberto Eco ne parla così: “Il giornalista è uno storico del presente, ma non sempre i buoni libri di storia si scrivono in un giorno, spesse volte in un’ora, spesse volte in un minuto.” Il mondo della cultura piange Umberto Eco, i social lo nominano continuamente e non perdono occasione per ricordarlo. Forse la morte di Umberto Eco lo farà diventare agli occhi degli amanti dei libri un vero e proprio idolo, ma attenzione, proprio lui asseriva che “La saggezza non sta nel distruggere gli idoli, sta nel non crearne mai.”

Leggi anche:

Tag

Marta Millauro

Neolaureata all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia in giornalismo a stampa, radiofonico e televisivo. Giovane ventitreenne redattrice per calciomercato-Inter.it, Newsly.it e NailsArt.it. Appassionata di scrittura e di moda, ottima fruitrice di film, documentari e serie tv. Viaggiatrice curiosa che ama il confronto con il diverso.
Back to top button
Close
Close