Cucina

Caponata napoletana: la Ricetta Originale

La caponata napoletana è, insieme alla fresella, uno dei piatti più buoni e freschi per la stagione estiva: realizzare la ricetta originale è semplice, veloce e gustoso

Non c’è niente di meglio che una fresca Caponata napoletana contro il caldo afoso che ormai invade le nostre città. Tipico piatto estivo e rigorosamente del Sud Italia, la Caponata napoletana è spesso confusa da tanti con la altrettanto saporita Caponata siciliana, ma da quest’ultima si differenzia in quanto gli ingredienti utilizzati sono tutti crudi.

La caponata napoletana, rispetto alla cugina siciliana, è forse un piatto più leggere e fresco: basato essenzialmente sull’utilizzo di prodotti poveri e crudi, la caponata fa il paio con la fresella, che pure ne costituisce elemento essenziale. Realizzare la ricetta non è assolutamente complicato, anzi: può essere una buona e fresca alternativa per le serate estive.

A Napoli entra di diritto nel ricettario tradizionale in tempo molto antichi: la ratio della ricetta, nella variante napoletana, è proprio legata alla scarsità delle materie prime che, in quanto tali non potevano essere certo sprecate o, peggio ancora, buttate. Base della ricetta, come anticipato, è la fresella, ovvero una “forma di pane”, realizzata con farina bianca o integrale (spesso anche come un misto) dalla forma tonda o lunga. È l’elemento fondante della caponata in quanto ne costituisce base e supporto essenziale.

Caponata napoletana, gli ingredienti

Il tempo di preparazione non eccede mai i due minuti: ovviamente è necessario disporre degli ingredienti di base e quindi, oltre che della farina, anche di melanzane, pomodori, olive e acciughe. Questi gli ingredienti completi per realizzare la caponata napoletana.

  • 4 freselle di farina bianche o di farina integrale
  • 250 g. di pomodorini
  • 150 g. di melanzane sott’olio
  • 100 g. di olive verdi
  • 14 acciughe
  • olio evo q. b.
  • 1 spicchio d’aglio
  • sale
  • origano

Preparazione:

Preparare la caponata, lo dicevamo, è sufficientemente semplice: il primo passo è quello di bagnare la fresella (non esagerate per non averla troppo molle) e disponarlo in un piatto. A questo punto bisognerà procedere al taglio dei pomodorini: la dimensione minima è quella del taglio in quattro parti ma più i pezzetti di pomodoro saranno piccoli, migliore sarà il risultato.

Dopo aver aggiunto i pomodori, aggiungete le melanzate sgocciolate, le alici salate/acciughe tagliate a pezzetti, l’olio, il sale, l’aglio, l’origano e le olive. A questo punto non vi resterà che unire il composto con la fresella precedentemente preparata facendo attenzione che il composto copra e insaporisca l’intera fresella.

Servite in tavola e godetevi uno dei piatti freschi più buoni della cucina tradizionale italiana (proprio insieme alla fresella con i pomodorini di qui vi abbiamo già parlato): come nel caso precedente, potrete comunque sostituire gli ingredienti a piacimenti, secondo i vostri gusti e quelli dei vostri commensali.

 Leggi anche:

Tag
Back to top button
Close
Close