Calendario Serie A 2019-2020: tutte le partite del campionato
Via ai sorteggi per il calendario della Serie A 2019-2020: si parte subito con un Fiorentina-Napoli alla prima giornata
Tutto pronto per il calendario della Serie A 2019-2020, quel calendario che segnerà i weekend di milioni di appassionati e tifosi italiani. I criteri previsti dalla Lega Serie A per la definizione dei calendari vanno nel solco delle richieste promosse dalle società, prima tra tutte quella di evitare scontri tra le partecipanti alla Champions League proprio a ridosso delle gare europee. Campionato al via sabato 24 agosto 2019; la fine è prevista per il 24 maggio 2020.
Il Napoli partirà nelle prime due gare in trasferta per consentire la fine dei lavori allo Stadio San Paolo che, come noto, quest’anno ha ospitato le Universiadi dopo la ristrutturazione. I turni infrasettimanali saranno tre e, in particolare il 25 settembre 2019, il 30 ottobre 2019 e il 22 aprile 2020.
Il calendario completo delle
partite di Serie A 2019-2020
Calendario Serie A 2019-2020: la prima giornata
- Cagliari-Brescia
- Fiorentina-Napoli
- Verona-Bologna
- Inter-Lecce
- Parma-Juventus
- Roma-Genoa
- Sampdoria-Lazio
- Spal-Atalanta
- Torino-Sassuolo
- Udinese-Milan
Calendario Serie A 2019-2010: la seconda giornata con Juventus-Napoli
- Atalanta-Torino
- Bologna-Spal
- Cagliari-Inter
- Genoa-Fiorentina
- Juventus-Napoli
- Lazio-Roma
- Lecce-Verona
- Milan-Brescia
- Sassuolo-Sampdoria
- Udinese-Parma
La terza giornata del campionato di Serie A 2019-2020
- Brescia-Bologna
- Fiorentina-Juventus
- Genoa-Atalanta
- Hellas Verona-Milan
- Inter-Udinese
- Napoli-.Sampdoria
- Parma-Cagliari
- Roma-Sassuolo
- Spal -Lazio
- Torino-Lecce
Serie A 2019-2010: la quarta giornata
- Atalanta-Fiorentina
- Bologna-Roma
- Cagliari-Genoa
- Juve-Verona
- Lazio-Parma
- Lecce-Napoli
- Milan-Inter
- Sampdoria-Torino
- Sassuolo-SPAL
- Udinese-Brescia
Il calendario completo delle
partite di Serie A 2019-2020
I criteri dei sorteggi del Calendario 2019-2020 della Serie A
Queste, invece, le altre regole imposte dalla Lega Serie A per i sorteggi del calendario 2019-2010:
- non vi possono essere più di due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta per girone;
- nel caso in cui vi siano due coppie di incontri consecutivi in casa e/o in trasferta, una coppia di incontri deve necessariamente essere in casa e l’altra in trasferta;
- è prevista alternanza assoluta degli incontri in casa ed in trasferta per le seguenti coppie di società: Genoa-Sampdoria, Inter-Milan, Juventus-Torino e Lazio-Roma. Per le due romane, però, non avendo a disposizione lo Stadio Olimpico a partire dal 18 maggio 2020, in vista della gara inaugurale di Euro2020, biancocelesti e giallorossi dovranno disputare entrambe in trasferta la 19a di ritorno e per questo giocheranno entrambe in casa alla 19a di andata.
- vista l’indisponibilità dello Stadio Atleti Azzurri d’Italia di Bergamo, e la disputa a Parma delle prime gare interne di Campionato della squadra bergamasca, Atalanta e Parma hanno un’alternanza al meglio degli incontri in casa e in trasferta;
- in tutti i casi in cui ciò è stato possibile, si è tenuto conto delle situazioni di indisponibilità del campo e/o di concomitanza con altri eventi cittadini di speciale rilevanza.
Per quanto riguarda invece gli abbinamenti delle singole società, questi i criteri adottati dalla Lega Serie A:
- alla prima giornata e nei tre turni infrasettimanali non sono possibili incontri tra le società Inter, Juventus, Milan, Napoli e Roma, oltre ai derby cittadini di Genova, Roma e Torino;
- gli incontri tra le società Inter, Juventus, Milan, Napoli e Roma, si disputano tutti in giornate diverse;
- salvo quanto indicato in precedenza, tutte le Società possono incontrarsi anche alla prima o all’ultima giornata;
- non vi può essere alcun incontro ripetuto (stessa partita con lo stesso ordine casa/trasferta alla stessa giornata) rispetto al Calendario 2018/2019;
- nella prima giornata non possono incontrarsi tra loro, indipendentemente dall’ordine casa/trasferta, società che si sono già incontrate nella prima giornata dei Campionati 2017/2018 o 2018/2019;
- nell’ultima giornata non possono incontrarsi tra loro, indipendentemente dall’ordine casa/trasferta, società che si sono già incontrate nell’ultima giornata dei Campionati 2017/2018 o 2018/2019;
- le società partecipanti alla Champions League (Atalanta, Inter, Juventus, Napoli) non si incontrano tra di loro e non incontrano le società partecipanti alla Europa League (Lazio, Roma e Torino) nelle giornate poste tra un turno di Europa League e un turno successivo di Champions League nel girone di ritorno (alla 6ª, 9ª, 12ª e 16ª giornata).