Attualità

Dati Istat: 60,9% italiani ha un diploma

Secondo i dati Istat, in Italia il 60,9% della popolazione ha un titolo di scuola secondaria superiore. Media bassa rispetto alla quota europea, che sale al 77,5 %. L’Istituto di ricerca attesta che, dal 2008 allo scorso anno, la quota di popolazione in possesso almeno del diploma secondario superiore è in deciso aumento. Più lieve, invece, l’aumento della fetta di italiani con un titolo di studio terziario, quali Laurea o titoli Afam.

Istat: abbandono scolastico e divario territoriale

Nel 2017 la quota di giovani dai 18 ai 24 anni che hanno abbandonato precocemente gli studi si stima intorno al 14%. Per la prima volta, da 10 anni, il dato non ha registrato un miglioramento rispetto all’anno precedente. Le differenze territoriali nell’abbandono scolastico precoce sono evidenti: 5% nel Mezzogiorno, 10,7% nel Centro e 11,3% nel Nord. 

Istat: titolo terziario e livello istruzione delle donne

Secondo le ricerche dell’Istat, la percentuale di persone tra i 30/34 anni in possesso di titolo di studio terziario (laurea, Afam e post laurea) è pari al 26,9% nel 2017. Nonostante si sia registrato un aumento dal 2008 al 2017 di 7,7 punti, l’Italia è la penultima tra i paesi dell’Unione e non è riuscita a ridurre il divario con l’Europa, con una media di laureati del 39,9%. Anche per la Laurea, il divario Nord-Sud è notevole: nel Nord la media è del 30%, nel Centro del 29,9% e nel Mezzogiorno si riduce al 21,6%. Il livello di istruzione delle donne risulta più elevato di quello maschile: il 63% ha almeno un titolo secondario superiore, contro il 58,8% degli uomini. Il 21,5% delle donne ha conseguito un titolo di studio terziario, contro il 15,8% degli uomini.

Tag
Back to top button
Close
Close