AttualitàCinema

Hocus Pocus: la Disney comunica il sequel con alcune novità

Manca soltanto un mese ad Halloween ma Disney Channel ha voluto ugualmente sorprenderci con una chicca davvero speciale, per noi Millenials anni 80′. L’annuncio infatti riguarda il remake (più che il sequel, secondo noi) di una pellicola cinematografica, Hocus Pocus. Uscì nel 1993 e ci ha fatto sognare. La nuova versione, però, destinata al piccolo schermo non potrà contare, con nostro rammarico sul ritorno delle star che l’hanno resa epica. E la sceneggiatura verrà firmata da Scarlett Lacey (The Royals).

Hocus Pocus: un cult 

Abbiamo amato l’istantanea di un’America autunnale, con i suoi parchi e il fogliame rossastro e ocra. Abbiamo sognato e vissuto con i protagonisti della storia la festività a stelle e strisce più magica e spettrale dell’anno. Halloween, dopo Hocus Pocus non è più stata la stessa…così carica di mistero che no, proprio niente -pensavamo- potesse esser impossibile in quella notte. Chi, fra noi ragazzine non si è infatuata dell’impavido Thackery Binx? Relegato dalle tre fattucchiere a spirito guardiano, per secoli resterà intrappolato nel corpo di un micio dal muso nero.

Ma, veniamo con ordine. La nostra storia comincia nel lontano 1693 in Massachussets, a Salem. Tre sorelle, le Sanderson (la potente Winifred, l’irriverente e maldestra Mary e la seducente, iconica Sarah) rapiscono l’innocente Emily Binx. Si tratta di una ragazzina del posto, presa nel cuore della notte per sottrarle la sua linfa vitale, in un rituale che avrebbe permesso alle tre streghe di tornare nuovamente giovani.

La “processione” di fanciulli, nel bosco avviene come nel Pifferaio Magico: la malìa della voce delle streghe incanta i piccoli che vengono a loro con grande rapidità. Il fratello Thackery cercherà di trarla in salvo ma, scoperto dal trio verrà tramutato in un gatto nero. I genitori di Emily allora, scomparso apparentemente anche il figlio, insieme alla piccola Comunità del posto si radunerà per catturare le tre streghe e procedere all’impiccagione.

… anni 90′

Prima che l’esecuzione possa aver luogo, però è proprio la maggiore delle sorelle, Winifred a lanciare un incantesimo, aiutata nel canto dalle due: quando una creatura vergine si presenterà nella propria casa, nella notte di Ognissanti, accendendo la Candela dalla Fiamma Nera le tre sorelle torneranno in vita.

Trecento anni dopo, nella notte di Halloween, il giovane Max, sua sorella Dani e la loro amica Allison si intrufoleranno nella casa delle tre streghe e, come aveva predetto Winifred, un vergine (Max) accenderà la famosa Candela. Da qui comincerà la loro avventura magica, non priva di colpi di scena e inaspettati risvolti e sembrerà che la storia sia destinata a ripertesi. Rapita Dani, Max si ritroverà nei panni di Thackery impegnato a salvare la vita non solo a lei e al gruppo ma anche l’esistenza di tutti gli abitanti di Salem.

Un film amato e irripetibile

L’avete riconosciuta? Ma sì, la platinata e riccia streghetta -la più bella- altri non è che una giovane Sarah Jessica Parker,  la nostra amata Carrie di Sex and the City, ai tempi di Hocus Pocus appena 28enne. Notato altri volti? La “sorella” Mary figura in Sister Act con la stessa simpatia. Parliamo di Kathy Najimy. Ultimo, ma non meno importante il coraggioso Thackery, Sean Murray, che ormai veste i panni di McGee in NCIS. Come potete notare ci sono alcuni dei volti che abbiamo continuato ad amare in diverse serie tv e pellicole cinematografiche. Questo, a riprova di quanto Kenny Ortega, il regista di Hocus Pocus,  ci avesse visto lungo, su di loro, nei nostalgici Novanta.

Per questo ci sorprende e non poco che la Walt Disney Pictures, congiuntamente alla Walt Disney Company non abbia deciso di riconfermare cast e produzione di allora. Stando ad alcuni rumors, confermati anche dal portale di deadline.com, dovrebbe collaborare alla stesura della sceneggiatura lo storico produttore del primo film David Kirschner. Quel che è certo è che il successo di un sequel possa replicarsi, a parer nostro solo ed esclusivamente con parte del cast originario. Quanto meno per i personaggi di punta.

Si accendono le polemiche via Social 

Sono del nostro stesso avviso tutti quei fan, come noi di questa pellicola cinematografica che da ieri, ossia da quando la notizia si è diffusa hanno cominciato a “cinguettare” commenti irriverenti e non in merito. Si resterebbe sorpresi dalla quantità di tweet sfornati, in protesta, sotto l’hashtag #HocusPocus, di cui ve ne riportiamo alcuni:

Come potete notare, in molti chiedono a gran voce il cast originario. O di non realizzare affatto un sequel, se questo non preveda altro che un remake, in realtà, privo di quei personaggi che hanno contribuito a renderlo speciale e caro ai nostri ricordi d’infanzia. Certo, su molti blog, italiani ed esteri c’è di che commuoversi e ridere, ancora nel rivedere (e commentare) con occhi adulti una pellicola in cui gli effetti speciali anni Novanta sono palesi e ormai datati.

E in tanti si sono chiesti, ad oggi come mai nessuno si sia fatto mai scrupolo nel notare, nel cortile di casa delle streghe, lo strano gatto che la notte di Halloween pattugliava la casa. E che dire del Necromicon, lo strano libro in “pelle umana” in cui un vispo occhio scrutava il mondo da secoli? O dell’amante-zombie di Sarah, riportato in vita per dare la caccia al trio di adolescenti venuto fuori quasi dal videoclip di Michael Jackson, Thriller?

Cosa ne pensiamo noi 

Cinismo divertente a parte, Hocus Pocus ha davvero segnato un’epoca di ragazzini in merito ad Halloween: personalmente non ricordo una festa, da quel lontano 93′ in cui non abbia desiderato trasformare la mia casa in una di quelle a stelle e strisce, fra zucche e cioccolate da regalare ai coetanei – ormai i nuovi “piccoli”- che si sarebbero presentati alla mia porta. Come molti, anch’io dai sei ai dieci anni credo d’aver scrutato il cielo, da quel 93′ in cerca di Sarah, a bordo della scopa a canticchiar allegramente nenìe cattura-bambini. E non è assolutamente un caso se, nel mio viaggio di nozze negli States abbia voluto visitare la Contea Amish di Lancaster, che tanto mi ricordava gli splendidi paesaggi autunnali e genuini del film.

Dunque, tirando le somme, prima che un sequel possa arrivare a distruggere il ricordo di una pellicola irriverente e”leggera” dedicata alla notte spettrale dell’anno il nostro consiglio è quello di non perdersi l’originale. Se non altro, a noi Millenials resta un’ ultima speranza: quella di vedere davvero una pellicola degna del poster fanmade scovato sul web e che qui vi lasciamo. Insieme al trailer originale di questo simpatico film che ci ha fatto sognare, prima che Harry Potter & Co. cambiassero per sempre, suggestivamente il mondo della Magia.

https://www.youtube.com/watch?v=2UUMsInka2s

Tag

Viviana Angeletti

Laureata in Belle Arti, Dipartimento di Arti Visive ha scelto di fare della Decorazione Artistica, in ogni forma la sua vita. Pugliese di nascita, spezzina d’adozione ha sempre un nuovo libro con sé; ama i viaggi, la fotografia, il buon cibo e predilige i film storici. Freelance Editor per Newsly.it e NailsArt.it scrive per dare voce alle idee, per lasciare che si concretizzino e possano dare nuova forma e sostanza al mondo che la circonda.
Back to top button
Close
Close