Attualità

Pandemia Coronavirus, cosa succede? Le nuove regole

Il Coronavirus è una pandemia. Cosa cambia adesso? Quali sono le nuove regole da seguire per la popolazione?

Con la dichiarazione di pandemia da parte dell’Oms adesso cambierà qualcosa nella gestione dell’emergenza Coronavirus. Ecco cosa succede adesso.

L’Oms ha deciso di prendere in mano la dichiarazione e dichiarare il Coronavirus una pandemia, decisione che, oltre a certificare la serietà della situazione, permette al massimo organismo sanitario internazionale di intervenire in maniera più diretta nella gestione dell’emergenza.

Pandemia Coronavirus: cosa succede?

Con la dichiarazione di pandemia l’Oms si è arrogato il diritto di emettere direttive e inviare équipe mediche nei vari Paesi del mondo per far fronte all’emergenza. Fino ad adesso l’Organizzazione Mondiale della Sanità era intervenuta in maniera diretta solo in Cina e in Iran ma da questo momento avrà la facoltà di farlo in tutte le aree interessate dal Covid-19. La decisione, seppure molto drastica e dall’impatto psicologico ed economico importante, sembrerebbe essersi resa necessaria per contrastare la superficialità di alcuni stati che non sembrerebbero aver dato il giusto perso al problema per paura di ripercussioni sull’economia.

Le nuove regole contro la pandemia

Per il momento in Italia non ci sono nuove regole da seguire per il contrasto al Coronavirus. Le direttive del Governo restano attualmente la fonte privilegiata dei cittadini per capire come comportarsi ma da questo momento l’Oms avrà un peso molto maggiore nella definizione delle strategie contro la diffusione del Covid-19. Ovviamente i governi nazionali non saranno scavalcati in maniera prepotente ma sicuramente, con la pandemia, si andrà verso una gestione dell’emergenza meno locale.

Il provvedimento dell’Oms avrà un impatto maggiore per tutti quei Paesi che non stanno ancora facendo i conti seriamente con il Coronavirus, Paesi magari non particolarmente sviluppati o anche potenze mondiali come gli Stati Uniti che stanno facendo fatica addirittura a effettuare i tamponi per quantificare seriamente i casi di contagi nel Paese. Staremo a vedere come l’Organizzazione Mondiale della Sanità saprà far valere il suo valore scientifico contro le scelte politiche di molti governi.

Tag

Emanuele Terracciano

Nato ad Aversa (CE) il 22 agosto 1994 e laureato in Scienze della Comunicazione presso l'Università degli Studi di Salerno. Collaboro con i siti di Content Lab dal 2015 occupandomi di sport, politica e altro.
Back to top button
Close
Close