Quali numeri chiamare in Campania per il Coronavirus?
Il Ministero della Salute ha istituito il numero 1500, gratuito da fissi e cellulari, attivo 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20
Nei giorni scorsi il Governo e diverse Regioni hanno disposto un numero verde a livello nazionale e specifici numeri a livello locale per avere più dettagli sul coronavirus. Oltremodo è stato più volte ribadito che, in caso di ipotetico contagio, non occorre recarsi al Pronto Soccorso o negli studi medici, evitando possibilità di diffusione del virus. In tal senso, infatti, è doveroso rivolgersi telefonicamente al proprio medico curante oppure contattare i numeri di emergenza, quali 118 o 112. Si tratta di misure preventive da adottare al fine di evitare il contagio.
Inoltre il Ministero della Salute ha istituito il numero 1500, gratuito da fissi e cellulari, attivo 7 giorni su 7, dalle 8 alle 20. Se dovessero presentarsi problemi respiratori, è consigliabile contattare il 118, il quale valuterà le singole situazioni predisponendo quindi l’intervento a domicilio con la possibilità di effettuare i test per verificare che si tratti effettivamente di contagio da coronavirus.
Il numero verde per la Campania
In Campania il numero verde è lo 800.909.699, attivo sette giorni su sette, dalle ore 8 alle ore 20. Il funzionamento è gestito dall’Asl Napoli 1 Centro, peraltro potenziato con nuove linee e nuovi operatori.
Quali numeri chiamare nelle altre Regioni?
Ecco la lista delle Regioni interessate:
- Lombardia: il numero gratuito è 800894545, oltre che al 112, numero unico delle emergenze, e al 1500 attivato dal Governo;
- Veneto: il numero gratuito è 800462340;
- Emilia Romagna: il numero verde informativo è 800.033.033;
- Piemonte: il numero è 800.333.444;
- Alto Adige: il numero è 800.751.751;
- Valle D’Aosta: il numero è 800.122.121;
- Friuli – Venezia Giulia: il numero è 800.500.300;
- Toscana: il numero è 800.556.060;
- Umbria: numero è 800.636.363;
- Marche: il numero è 800.936.677.