Udienza Papa Francesco oggi 13 giugno 2018: “Mondiali di calcio occasione di dialogo”
Inizia oggi mercoledì 13 giugno 2018, un nuovo ciclo di catechesi promosse da Papa Francesco riguardanti i “Comandamenti”. E così stamani dopo il suo consueto ingresso a Piazza San Pietro, il Santo Padre ha incentrato la sua meditazione sul desiderio di una vita piena (Brano biblico: dal Vangelo secondo Marco 10, 17-21). Al termine della catechesi, Bergoglio ha salutato tutte le squadre che domani parteciperanno al mondiale in Russia, al quale però purtroppo l’Italia non parteciperà a causa della mancata qualificazione.
Una vita piena
Lasciatosi alle spalle le catechesi sull’Eucarestia, Papa Francesco ne comincia uno nuovo ciclo di catechesi sui Comandamenti. In particolar modo, il Pontefice ha incentrato la sua meditazione sul desiderio di una vita piena. La domanda posta da Bergoglio è la seguente: “Come fare per arrivarci?”. Si tratta di una domanda che quasi esige una risposta del genere: “Vivere per davvero, vivere un’esistenza nobile”. Ma la risposta di Papa Francesco non tarda ad arrivare, ed è proprio quest’ultimo che ne da spiegazione affermando che: “il nostro peggior nemico non sono i problemi concreti, per quanto seri e drammatici: il pericolo più grande è un cattivo spirito di adattamento che non è mitezza o umiltà, ma mediocrità, pusillanimità”.
I giovani
Altro punto fondamentale della meditazione del Pontefice è sicuramente quello relativo ai giovani. Questi ultimi infatti cercano di “vivere” e si distruggono andando dietro a cose effimere, per tal motivo Papa Francesco punta molto sulla formazione e sull’importanza dei giovani poiché essi sono il futuro della chiesa e del mondo. Così Papa Francesco: “Come potranno i giovani seguirci nella fede se non ci vedono scegliere l’originale, se ci vedono assuefatti alle mezze misure? – continua ancora Francesco coniando il termine di “cristiani nani”- Ci vuole l’esempio di qualcuno che mi invita a un oltre, a un di più. Sant’Ignazio lo chiamava il magis, il fuoco, il fervore dell’azione, che scuote gli assonnati”.
I mondiali di calcio in Russia
Così, dopo la catechesi e i saluti finali, Papa Francesco ha rivolto i saluti e la sua benedizione
anche alle nazionali di calcio che domani inizieranno a giocare il mondiale in Russia di questo 2018. Un mondiale che però vedrà la storica assenza dell’Italia ma Papa Francesco ha così affermato: “Domani si apriranno i Campionati Mondiali di Calcio in Russia. Desidero inviare il mio cordiale saluto ai giocatori e agli organizzatori, come pure a quanti seguiranno tramite i mezzi di comunicazione sociale questo evento che supera ogni frontiera”. Ed infine: “Possa questa importante manifestazione sportiva diventare occasione di incontro, di dialogo e di fraternità tra culture e religioni diverse, favorendo la solidarietà e la pace tra le nazioni”.