Cinema

Via col vento rimosso dallo streaming per razzismo

La piattaforma streaming Hbo Max ha rimosso dal proprio catalogo lo storico film Via col vento per “pregiudizi etnici e razziali, sbagliati allora e sbagliati oggi”

La pellicola, diretta nel 1939 da Victor Fleming e interpretata da Clark Gable, Vivien Leigh, Leslie Howard e Olivia de Havilland, tornerà nel catalogo sebbene non sia “prevista una data specifica per la ‘riabilitazione’, che sarà abbinata ad una “discussione sul contesto storico”.

Il film, ispirato all’omonimo libro di Margaret Mitchell ambientato negli Usa del Sud durante la guerra di Secessione e gli anni della ricostruzione, è stato rimosso martedì. Una scelta alquanto discutibile presa nei giorni in cui gli Stati Uniti sono sconvolti dalla morte di George Floyd avvenuta a Minneapolis lo scorso 25 maggio e che ha dato il via alle proteste per i pregiudizi razziali. In particolare, la decisione è stata presa dopo che John Ridley, co-sceneggiatore del film, aveva invitato HBO Max a rimuovere Via col vento per i suoi stereotipi razzisti.

La trama

Corre l’anno 1861, e Gerald O’Hara è il ricco proprietario di una tenuta e di una estesa piantagione di cotone nei pressi di Atlanta, in Georgia. Ha una figlia di 16 anni, Rossella, molto bella e un carattere ribelle che non migliora con il tempo. La vita agiata, le feste, i corteggiatori, i banchetti fastosi diventano un lontano ricordo quando la Guerra civile comincia ad affacciarsi nel Sud dell’America, dove risiede la famiglia.

A sua volta Rossella è innamorata ma non ricambiata di Ashley Wilkes, fidanzato con la cugina della ragazza Melania Hamilton. Decisa a conquistare Ashley, Rossella dichiara al giovane il suo amore proprio durante la festa del fidanzamento. Sebbene Ashley non sia colpito dalla bellezza di Rossella, replica che per la stessa prova solo un gran bene. Tuttavia, nello stesso momento del ricevimento, la ragazza conosce l’affascinante avventuriero Rhet Butler.

Intanto incombe la guerra, e Rossella si sposa con Charles Hamilton, fratello di Melania, a sua volta convolata a nozze con Ashley. Però, il giovane Hamilton parte alla volta della guerra e muore sul fronte, lasciando Rossella da sola e incinta di un maschietto che chiama Wade. Nel frattempo, Intanto, ad Atlanta con la cugina Melania, Rossella non tiene un atteggiamento consono da moglie che ha perso il proprio consorte in guerra. Quando i nordisti arrivano ad Atlanta, mettendola sotto assedio, Rossella e Melania vengono aiutate da Rhett Butler a fuggire verso Tara.

Desolazione, distruzione e povertà assoluta portano Rossella a rimboccarsi le maniche. Nel 1865 la Guerra di Secessione termina con la vittoria del Nord, quindi Ashley torna a casa dalla moglie Melania che nel frattempo gli ha dato un figlio. Nel frattempo Rossella continua testardamente a desiderarlo, sebbene per un’esigenza economica si sposa con il proprietario di una segheria, Franck Kennedy, con il quale ha una figlia, Ella.

Intanto Rhett sembra essere l’unico uomo in grado di accettare i difetti di Rossella che, vistasi vedova per la seconda volta, decide di sposarlo e dal quale ha una figlia Diletta, morta poi per una caduta fatale da cavallo. Anche Melania muore, e Rossella potrebbe finalmente avere Ashley, ma si accorge troppo tardi di amare Rhett Butler. L’uomo, avvilito per dai continui capricci della donna, decide di lasciarla e andare via.

 

 

Tag

Veronica Mandalà

Palermitana di nascita, sono laureata in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo all'Università "La Sapienza" di Roma. Appassionata scrutatrice della realtà in tutte le sue sfumature, mi occupo di attualità, politica, sport e altro.
Back to top button
Close
Close